- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

008 - Migliaccio
IL MIGLIACCIOCOMUNE:
Praiano
DESCRIZIONE:
Questo è un tipico piatto praianese di carnevale. Consiste in diversi tipi di paste (ziti lunghi, mafaldine o trenette) cotti insieme, arrichiti di semolone, sugna, uova, mozzarella o caciocavallo fresco, caciotta di pecora o pecorino grattato, salsiccia affumicata, pepe, cannella e sale.
MODALITÀ DELLA FRUIZIONE ATTUALE:
È un piatto tipicamente familiare, che non si trova nei ristoranti locali.
OPPORTUNITÀ:
In Costiera amalfitana vengono organizzati diversi corsi di cucina dalle agenzie del posto, sarebbe interessante inserire tra i piatti che vengono preparati, con l'aiuto dei visitatori, anche pietanze come il migliaccio. Ai piatti della cucina "familiare", specie se legati a specifiche ricorrenze e periodi dell'anno, si potrebbero dedicare dimostrazioni e degustazioni allo scopo di coinvolgere i visitatori nei ritmi e nelle usanze della cultura locale. Nel caso del migliaccio, questo dovrebbe avvenire a Praiano.
RIFERIMENTI A DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA:
BIBLIOGRAFIA:
Salerno Costa d'Amalfi e Penisola Sorrentina, Itinerari, Piacenza Dicembre 2002.
Scala G., La memoria nell'immagine, Praiano viaggio nel passato, Tipolitografia Incisivo - Salerno 2003
SCHEDE COLLEGATE:
I da 18 a 26
II -
III -
IV 1, 2
V 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 11, 12, 14, 16, 17
VI -
VII 2, 3, 4, 6, 7, 9, 12
VIII 2, 3, 4
IX 2, 4
X 1
XI 5
Compilatore:
Patrizia Palumbo
Approfondimenti
- 001 - Struffoli
- 002 - Zucchine alla scapece
- 003 - Zeppole
- 004 - Mostaccioli
- 005 - Totani
- 006 - Melenzane al cioccolato
- 007 - Casatiello
- 008 - Migliaccio
- 009 - Sanguinaccio
- 010 - Sarchiapone
- 011 - Susamielli
- 012 - Caponata
- 013 - Colatura di alici
- 014 - Minestra maritata
- 015 - Pasta
- 016 - Pastiera
- 017 - Sfogliatella
Allegati
- documents
Legenda
Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate"
download >>
|
FORUM