- Sistema Locale
- Patrimonio
- Proposte
-
Archivio - Beni censiti
- ... a Positano
- ... a Furore
- ... a Praiano
- ... a Conca dei Marini
- ... ad Amalfi
- ... ad Atrani
- ... a Ravello
- ... a Scala
- ... a Minori
- ... a Maiori
- ... a Tramonti
- ... a Cetara
- ... a Vietri sul Mare
- Artigianato
- Saperi e attività della terra e del mare
- Eventi e feste
- Miti e leggende
- Danze e musica
- Tra natura e cultura
- Gastronomia
- La costiera dei viaggiatori

007 - Casatiello
IL CASATIELLOCOMUNE:
Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare
DESCRIZIONE:
Ingredienti per la pasta: 250 gr. di farina, 35 gr. di lievito di birra, latte, 2 uova, 50 gr. di zucchero, 50 gr. di burro o strutto, un pizzico di sale, un cucchiaio di acqua di fiori d'arancio. Per indorare un tuorlo d'uovo e un cucchiaino di te di zucchero. Inoltre burro per ungere lo stampo e 6 uova con il guscio.
Mescolare il lievito con un po' di latte, 3 cucchiai di farina e fare un panetto e lasciarlo lievitare. Con il resto della farina fare una fontana e al centro mettere il panetto lievitato, le uova e il resto degli ingredienti. Lavorare a lungo. Lasciare un pezzo grande da parte e il resto riporlo in uno stampo a ciambella unto. Lasciarlo lievitare per circa tre ore, coperto da un panno. Una volta lievitato disporre le uova intere, precedentemente lavate e asciugate, sul casatiello e con la restante pasta fare delle croci e metterle sulle uova.
Mescolare il tuorlo d'uovo con un cucchiaino di zucchero e spennellare la superficie del casatiello. Infornare per circa 45 minuti a temperatura media.
MODALITÀ DELLA FRUIZIONE ATTUALE:
È possibile degustarle il casatiello presso le pasticcerie e i ristoranti della Costiera nel periodo pasquale.
OPPORTUNITÀ:
Inserire le modalità di preparazione del casatiello durante i corsi di cucina organizzati dalle agenzie locali. Per le specialità legate a particolari ricorrenze o a specifici periodi dell'anno si potrebbe pensare a dimostrazioni e degustazioni allo scopo di coinvolgere i visitatori nei ritmi e usanze della cultura locale.
RIFERIMENTI A DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA:
BIBLIOGRAFIA:
Assente. Sono state impiegate fonti orali.
SCHEDE COLLEGATE:
I da 1 a 130
II -
III -
IV 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
V 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
VI 1, 2, 3, 4, 5, 6
VII 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16,17
VIII 1, 2, 3, 4,
IX 1, 2, 3, 4, 5
X 1, 2, 3, 4, 5
XI 1, 2, 3, 4, 5
Compilatore:
Patrizia Palumbo
Approfondimenti
- 001 - Struffoli
- 002 - Zucchine alla scapece
- 003 - Zeppole
- 004 - Mostaccioli
- 005 - Totani
- 006 - Melenzane al cioccolato
- 007 - Casatiello
- 008 - Migliaccio
- 009 - Sanguinaccio
- 010 - Sarchiapone
- 011 - Susamielli
- 012 - Caponata
- 013 - Colatura di alici
- 014 - Minestra maritata
- 015 - Pasta
- 016 - Pastiera
- 017 - Sfogliatella
Allegati
- documents
Legenda
Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate"
download >>
|
FORUM