INTEGRATIO, Places of Cultural Integration and perspective from visiting to meating - GO TO HOME PAGE
| GO TO ENGLISH VERSION

038 - Convento e Chiesa di S. Francesco

Censimento del patrimonio monumentale

COMUNE
Amalfi

DENOMINAZIONE
Chiesa e Convento di S. Francesco (Hotel Luna)

POSIZIONAMENTO
Via S. Antonio.


DESCRIZIONE
Dell'antico convento di S. Francesco sopravvivono inalterati, nelle forme architettoniche, solo il chiostro e la chiesa, in quanto le strutture del convento vero e proprio sono state adattate ad albergo.
Il chiostro, che è influenzato anche dal punto di vista architettonico dalla semplicità francescana, mostra sul lato del giardino una teoria di archi semplici a sesto leggermente acuto su colonnine binate; l'unico alleggerimento dell'alzato è costituito da aperture circolari al di sopra degli archi. Al centro la vera del pozzo richiama alla memoria passi di monaci che sembrano risuonare ancora sotto le volte a crociera, che coprono le gallerie laterali.
La chiesa, invece, ben conservata, mostra la veste barocca che nasconde i caratteri semplici delle chiese francescane.
Costruita nel 1220 (la si ricollega ad una visita del Santo d'Assisi, ricordata in una moderna lapide all'esterno) su strutture di una chiesa precedente, è costituita da una sola navata con volte a crociera, con nervature, poggianti su paraste di stucco che terminano in cornici molto aggettanti.
Sulle pareti laterali sono tele settecentesche, che decorano gli altari minori e una piccola statua lignea di S. Rocco, alloggiata in una nicchia. L'altare maggiore, in marmo, contiene una tela seicentesca delle nozze di Maria e Giuseppe ed è circondato dal coro ligneo del 1593.
La sottostante cripta, due ambienti, contiene sepolture (un sarcofago del III secolo d.C. in riuso, una lapide del 1300) e su un altare una pala lignea con scene della vita di s. Francesco.


MODALITĄ DELLA FRUIZIONE ATTUALE
Il convento e il chiostro, trattandosi di un albergo, non possono essere visitati, mentre la chiesa è aperta durante le funzioni religiose.

DATI SULLA FRUIZIONE
Nessuno

OPPORTUNITĄ
Sarebbe possibile rendere visitabile almeno il chiostro, ovvero illustrarlo dall'esterno tramite supporti informativi tradizionali.


RIFERIMENTI A DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA



BIBLIOGRAFIA
(a c.) Gargano O., Amalfi la città famosa, la città da scoprire, Amalfi 1995.
Bedini G. B., Le abbazie cistercensi d'Italia, Roma 1964


SCHEDE COLLEGATE:
I 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44
II 4, 8, 9, 15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30, 31, 34, 35, 36,37,38, 46, 47, 48,49, 51, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 81, 82, 83, 84, 85, 88, 90, 103, 104, 105, 106, 107, 111, 112, 114, 115, 118, 123, 124, 126, 127, 128
III -
IV 1, 2, 3
V 1, 2*, 3, 4, 5, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 16
VI 1, 4
VII 5*, 6*, 7, 8*, 9, 17*
VIII 2, 3, 4
IX 1*, 2, 4*
X 2
XI 1



COMPILATORE
Maria Carla Sorrentino
 
Approfondimenti
Allegati
  • documents
download
Legenda Nota per la lettura delle indicazioni relative a "Schede Collegate" download >>
| FORUM
Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Villa Rufolo - 84010 Ravello - Italia - tel. +39.089.857669/089.858101