Filter
Display # 
Videoconferenza "LoKSAND Local Knowledge and Schools Against Natural Disasters" (7 ottobre 2020)
Conferenza "Comunità locale e media contro i disastri" (5 e 18 ottobre 2019)
Conferenza "Cultura contro disastri" (28-29 settembre 2018)
Workshop "LAReHBA Project: Per un retrofitting appropriato dell’edificato storico" (6 ottobre 2017)
Incontro “Terremoti, edificato esistente, protezione dei beni culturali (5 ottobre 2017)
LAReHBA Project - Local Appropriate Retrofitting of Historical Built-up Areas (2016)
Corso "Ridurre la vulnerabilità dei migranti nelle situazioni di emergenza" (28-29 giugno 2016)
Tavola rotonda "Patrimonio Culturale e Rischi" (22 ottobre 2015)
Ricerca "La protezione sismica dei monumenti"
Pubblicazione "SurvDis: Sopravvivere alle catastrofi: un vademecum per i cittadini"
Incontro "7th meeting of the IRDR Scientific Committe" (9 - 11 Maggio 2012)
Riunione "Direttori dei Centri Euro - Mediterranei Specializzati" (2 - 3 Febbraio 2012)
Conferenza "International scientific symposium World Heritage at Risk. The Economics of Tangible and Intangible Heritage under Threat" (14 - 17 Settembre 2011)
Modulo formativo "Patrimonio culturale: strategie di prevenzione contro i rischi naturali" (27 Ottobre - 1 Novembre 2008)
Meeting of the Thematic Group on "Disaster Education and Awareness" (13 - 14 Maggio 2008)
Modulo formativo "Patrimonio culturale, vulnerabilità e prevenzione dei rischi" (15 - 19 Ottobre 2007)
16th Course "Retrofitting of ancient non monumental built-up. Local seismic culture and local sustainable development: problems, methods, techniques" (11 - 17 Aprile 2007)
Workshop "Le culture locali del rischio: risorse preziose, risorse a rischio" (24 - 25 Novembre 2006)
International seminar "Volcanic risk management in urban areas" (11 - 12 November 2005)
15° Corso intensivo "Retrofitting dell'edificato antico non monumentale e cultura sismica locale: problemi, metodi e tecniche" (9 - 14 Novembre 2005)
Seminario "Centri storici in zona sismica: sistemi fragili o fonte di conoscenza per la difesa dal rischio? Il ruolo della scuola in Campania" (13 Dicembre 2004)
Tavola rotonda "Rafforzamento antisismico dell'edificato antico, rafforzamento antico, regole nuove: problemi e potenzialità" (11 Dicembre 2004)
14° Corso intensivo "Retrofitting dell'edificato antico non monumentale e cultura sismica locale: problemi e tecniche" (8 - 14 Dicembre 2004)
Incontro "Web site BE SAFE NET" (25 - 26 Novembre 2004)
Convegno "Siti archeologici ed effetti delle eruzioni in Campania. I vulcani distruttori e preservatori degli antichi insediamenti" (19 Ottobre 2004)
Forum 4th IIASA - DPRI "Integrated Disaster Risk Management" (5 - 7 July 2004)
4th IIASA - DPRI Forum on "Integrated Disaster Risk Management" (5 - 7 Luglio 2004)
Convegno "Educare alla sicurezza: il ruolo della scuola" (27 - 28 Febbraio 2004)
13th Intensive Course "Local seismic cultures and earthquake vulnerability reduction in traditional masonry buildings" (14 - 21 Ottobre 2003)
Convegno "L'educazione alla sicruezza nelle scuole: iniziative, problemi, prospettive" (6 Marzo 2003)
12° Corso "Local Seismic Cultures and Earthquake Vulnerability Reduction in Traditional Masonry Buildings" (11 - 17 Dicembre 2002)
Incontri "A caccia di rischi" (15 - 16 Ottobre 2002 e 17 - 21 Ottobre 2002)
Tavola rotonda "Il ruolo della scuola nella diffusione di una cultura della sicruezza" (29 Maggio 2002)
11° Corso intensivo "Riduzione della vulnerabilità dell'edificato antico attraverso il recupero delle Culture Sismiche Locali" (10 - 16 Ottobre 2001)
Conferenza finale "TAVERSISM: La tutela attiva dell'architettura vernacolare nelle zone a rischio sismico" (28 - 29 Settembre 2001)
Seminari locali "TAVERSISM: La tutela attiva dell'architettura vernacolare nelle zone a rischio sismico" (Giugno - Settembre 2001)
Convegno "La Scuola e la prevenzione dei rischi" (8 - 9 Giugno 2001)
Workshop di definizione delle guidelines "TAVERSISM: La tutela attiva dell'edificato vernacolare nelle zone sismiche. Un'azione polivalente di valorizzazione del patrimonio, di riduzione della vulnerabilità, di sviluppo locale" (25 - 27 Novembre 2000)
Tavola rotonda "Dal suolo allo spazio. Il contributo delle tecniche di telerilevamento alla riduzione della vulnerabilità dell'edificato storico" (24 Novembre 2000)
Seminario "Città A Rischio Nel Mediterraneo" (24 - 25 Novembre 2000)
Corso "TAVERSISM: riduzione della vulnerabilità dell'edificato antico attraverso il recupero delle culture sismiche locali" (18 - 24 Ottobre 2000)
Seminario "Preservazione dei beni culturali ed ambientali da calamità naturali e tecnologiche" (27 Settembre 2000)
Incontro con le scuole "Il territorio storico: problemi, prospettive e metodi" (1 Dicembre 1999)
Tavola rotonda "Rischio Cultura Sviluppo. La manutenzione del territorio storico come azione polivalente di tutela dei valori ambientali e culturali, di prevenzione dei disastri, di sviluppo sostenibile" (30 Ottobre 1999)
Tavola rotonda "Politiche di presa in carico del rischio sismico e vulnerabilità dell'edificato antico" (9 Ottobre 1999)
9° Corso intensivo europeo "Ridurre la vulnerabilità dell’edificato antico attraverso il recupero delle culture sismiche locali" (6 - 12 Ottobre 1999)
Tavola rotonda "Archeosismicità e vulnerabilità dell’edificato antico" (26 - 27 Marzo 1999)
Tavola rotonda "Terremoti, cultura, sviluppo: il recupero delle culture sismiche locali come azione di sviluppo sostenibile" (16 Ottobre 1998)
8° Corso intensivo europeo "Ridurre la vulnerabilità dell’edificato antico attraverso il recupero delle culture sismiche locali" (13 - 20 Ottobre 1998)
Tavola rotonda "La protezione dei centri storici in area sismica: tecniche antiche, norme attuali, vulnerabilità futura" (18 Ottobre 1997)
7° Corso intensivo europeo "Ridurre la vulnerabilità dell’edificato antico attraverso il recupero delle culture sismiche locali" (16 - 21 Ottobre 1997)
6° Corso intensivo europeo "Ridurre la vulnerabilità dell’edificato antico attraverso il recupero delle culture sismiche locali" (17 - 23 Ottobre 1996)
Seminario "Seismic Risk: Culture, History and Safety of Society" (21 - 23 Giugno 1996)
Workshop "Prevenzione delle catastrofi naturali e tecnologiche" (16 - 18 Novembre 1995)
5° Corso intensivo europeo "Ridurre la vulnerabilità dell’edificato antico attraverso il recupero delle culture sismiche locali" (12 - 18 Ottobre 1995)
Seminario "Problemi posti dall’attuale normativa alla conservazione degli edifici storici in area sismica" (7 - 8 Luglio 1995)
Convegno "Prevenzione delle calamità: un elemento fondamentale dello sviluppo sostenibile?" (16 Febbraio 1995)
Seminari "Archeologia e sismicità" (9 - 10 Febbraio 1995)
Incontro "Il ruolo della scuola nella prevenzione delle calamità naturali" (1995)
4° Corso intensivo europeo "Ridurre la vulnerabilità dell’edificato antico attraverso il recupero delle culture sismiche locali" (15 - 19 Ottobre 1994)
Seminario "Terremoti, vulnerabilità dell’edificato e culture sismiche locali: Lunigana e Garfagnana" (6 - 8 Ottobre 1994)
3° Corso intensivo europeo "Ridurre la vulnerabilità dell’edificato antico attraverso il recupero delle culture sismiche locali" (22 - 27 Ottobre 1993)
Seminario "Tecniche costruttive in zone sismiche nella preistoria" (14 Ottobre 1993)
Convegno "Gestione della sicurezza nel processo industriale" (7 - 8 Ottobre 1993)
Seminario "Edificato antico e rischio sismico nella Media e Bassa Durance. Analisi e proposte" (3 - 5 Giugno 1993)
Seminario "I sistemi nazionali e i rischi maggiori: la risposta delle autorità e la riduzione della vulnerabilità dell’edificato" (26 - 28 Novembre 1992)
2° Corso intensivo europeo "Ridurre la vulnerabilità dell’edificato antico attraverso il recupero delle culture sismiche locali" (19 - 24 Ottobre 1992)
Convegno nazionale "Prevenzione dei disastri - Qualità ambientale - Sviluppo sostenibile" (14 - 15 Ottobre 1992)
1° Corso intensivo europeo "Ridurre la vulnerabilità dell’edificato antico attraverso il recupero delle culture sismiche locali" (25 - 30 Novembre 1991)
Seminario "Vulnerabilità e diagnosi del patrimonio architettonico nelle zone a rischio sismico. Quinto caso di studio: Lefkas" (25 - 27 Ottobre 1991)
Seminario "Vulnerabilità e diagnosi del patrimonio architettonico nelle zone a rischio sismico.Quarto caso di studio: Alpes du Sud" (22 - 23 Aprile 1991)
Riunione "Direttori dei Centri Europei dell’Accordo Parziale Aperto del Consiglio d’Europa" (1990)
Meeting "Regulatory Measures concerning the protection of the Architectural Heritage against natural disasters in Europe" (15 - 17 Novembre 1989)
Congresso "XV Seminario regionale di Ingegneria Sismica" (Settembre 1989)
Seminario "Vulnerabilità e diagnosi del patrimonio architettonico nelle zone a rischio sismico. Terzo caso di studio: Paestum" (15 - 17 Giugno 1988)
Tavola rotonda "Vulnerabilità e diagnosi del patrimonio architettonico nelle zone a rischio sismico. Secondo caso di studio: San Lorenzello" (8 - 11 Dicembre 1988)
Tavola rotonda "Vulnerabilità e diagnosi del patrimonio architettonico nelle zone a rischio sismico. Primo caso di studio: Calitri" (27 - 29 Maggio 1988)
Corso europeo "Protezione del patrimonio architettonico (edifici antichi) nelle zone a rischio sismico" (7 - 18 Dicembre 1987)
Tavola rotonda "Protezione degli edifici antichi nelle zone a rischio sismico" (7 Gennaio 1987)
Incontro "Ministri della Protezione Civile dell’Europa Mediterranea" (24 - 25 Maggio 1986)
Incontro "Ministri della Protezione Civile dell’Europa Mediterranea" (10 - 11 Dicembre 1985)
Corso "Conservazione e protezione del patrimonio culturale nelle zone a rischio sismico" (2 - 13 Dicembre 1985)
Incontro "Ministri della Protezione Civile dell’Europa Mediterranea" (9 - 10 Giugno 1985)