Videoconferenza "LoKSAND Local Knowledge and Schools Against Natural Disasters"

ZOOM meeting 7 ottobre 2020


in collaborazione con


nel quadro del progetto "LoKSAND"


Il tema della “conoscenza diffusa” sui rischi locali posseduta dagli abitanti di un territorio e soprattutto il collegamento tra questa conoscenza, le competenze degli esperti scientifici e la progettazione degli Amministratori locali passa attraverso un approccio diverso al proprio territorio e ai processi che hanno generato i caratteri del sistema territoriale.
Per la Costiera Amalfitana, inserita nella World Heritage List dell’UNESCO dal 1997 secondo la categoria Cultural Landscape, è stata pensata una campagna che partisse dalla conoscenza della genesi del paesaggio culturale locale perché le giovani generazioni potessero conoscere le regole che hanno generato il paesaggio. Da un lato, infatti, il ripristino e il rispetto di queste regole assicura la sicurezza del territorio, dall’altro il saper riconoscere dove queste regole non sono rispettate permette di individuare con largo anticipo il rischio.
È stato previsto, quindi, un percorso scandito da supporti didattici che partendo dalla genesi del territorio giunge ad individuare i rischi non solo quelli facilmente individuabili ma anche quelli definiti “nascosti” o addirittura non percepiti inizialmente come tali ma che a medio o lungo termine si rivelano della stessa gravità di quelli palesi.
Primo step di questo percorso di sensibilizzazione è stato la video conferenza svolta su ZOOM il 7 ottobre 2020 alla presenza di rappresentanti di associazioni di protezioni civili locali, dei Centri Operativi Comunali e dei nuclei di protezione civile comunali.