International seminar Volcanic risk management in urban areas

Ravello 11 - 12 November 2005

In cooperation with University Federico II of Naples and Council of Europe

 

Programme

Opening

Ferruccio Ferrigni, Activities Coordinator, European University Centre for Cultural Heritage

Francesc Pla, Administrator EUR-OPA Risques Majeurs, Council of Europe

Introductory speech

Giuseppe Luongo, Università Federico II di Napoli

 

Session 1

Volcanic and seismic risks in urban areas: case histories

Jean-Claude Tanguy,

University of Paris 6 and IPGP

Volcanic risk: number of victims and causes of death throughout history

Claudio Scarpati

Università Federico II di Napoli

The volcanic-tectonic evolution of the city of Naples, Italy

Giuseppe De Natale

Osservatorio Vesuviano

Volcanic risk mitigation at Neapolitan area: from forecast to hazard assessment

Giovanni Macedonio

Osservatorio Vesuviano

Analisi della pericolosità dei vulcani napoletani

Andrea Borgia

EDRA- Roma

Is volcanic spreading controlling the evolutions of magma and eruptive stile?

M. Manzo, P. Tizzani, R. Lanari

IREA

Tecniche radar di monitoraggio satellitare delle deformazioni superficiali: metodologie ed applicazioni per lo studio dei vulcani napoletani

Luis Mendes-Victor

CERU, Lisbon (PT)

Assessment of the seismic risk on the historical
centre of the city of Lagos-Portugal

 

Session 2

Volcanoes and Archeological Remains

Claude Albore Livadie

CNRS, Giuseppe Vecchio Soprintendenza Archeologica di Napoli

Gli effetti delle eruzioni del Somma e del Vesuvio sugli insediamenti della regione nolana: alcuni casi di studio

Vincenzo Amato

Università Federico II di Napoli

Evidenze geoarcheologiche della variabilità climatica olocenica in Campania

Aldo Cinque, Gaetano Robustelli

Università Federico II di Napoli

Rischi da eruzioni pliniane in zone distali: la lezione dagli eventi in Costa d'Amalfi a seguito dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Antonio De Simone

Università Suor Orsola Benincasa

Eruzioni vesuviane e documentazione archeologica: il caso di Somma Vesuviana

Giovanni Di Maio

Napoli

Gli effetti delle eruzioni vesuviane sulla dorsale dei Monti Lattari e la costa nord del Golfo di Salerno – nuovi dati dal record archeologico

Annamaria Perrotta

Università Federico II di Napoli

Impatto di prodotti vulcanici da caduta, da flusso e da debris flow su siti di interesse archeologico: il caso della villa di Augusto a Somma Vesuviana.

 

12 November

Roundtable

Scientific research and land planning in volcanic hazard prone areas