Workshop "LAReHBA Project: Local  Appropriate Retrofitting of Historical Built-up Areas |  Per un retrofitting appropriato dell’edificato storico" 

Ravello 6 ottobre 2017

Promosso da  EUR-OPA Grandi Rischi (Consiglio d’Europa), in collaborazione con Ordine Ingegneri Salerno


Venerdì 6 ottobre, nell’auditorium della Villa Rufolo in Ravello, ha avuto luogo il workshop di presentazione delle “Linee guida per il rafforzamento appropriato dell’edificato storico in zona sismica”, prodotte a conclusione di “LAReHBA project – Local Appropriate Rehabilitation of Historical Built up Areas”, una ricerca supportata dall’accordo “EUR-OPA Major Hazards” e curata dal Prof. Ferruccio Ferrigni.
Per il Consiglio d’Europa, Mechthilde Fuhrer, vice segretario esecutivo dell’Accordo, e per il Centro di Ravello il Presidente Alfonso Andria, hanno aperto il panel introduttivo; ha fatto seguito la relazione della Prof.ssa Fillitsa Karantoni dell’Università di Patrasso (Grecia) .
Il workshop è stato organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Salerno, il cui presidente Prof. Michele Brigante ha coordinato e poi concluso la tavola rotonda sul tema “Miglioramento e riparazione degli edifici storici: questioni tecniche, normative, professionali”.
Nel corso della giornata di studio sono state illustrate le tecniche di costruzione e riparazioni sismoresistenti antiche, le loro possibilità di riuso e la compatibilità con la normativa vigente e in itinere.