Incontri A caccia di rischi. Iniziativa di animazione ed educazione alla prevenzione dei rischi ed alla Protezione Civile per gli alunni delle scuole medie superiori della provincia di Salerno

Cava de’ Tirreni, Liceo Scientifico “Genoino” 15 - 16 Ottobre 2002

Sant’Arsenio, ITC “Sacco”  17 - 21 Ottobre 2002

In collaborazione con la Provincia di Salerno e l'Istituto internazionale Stop Disasters


In sinergia con le attività promosse dall’ONU (Campagna: Giornata Mondiale per la Prevenzione dei Rischi) e dall’INAIL (Campagna: Insieme, A scuola di prevenzione).

L’iniziativa si è sviluppata attraverso una serie di incontri, presso il Liceo Scientifico “Genoino” di Cava de’ Tirreni e l’ITC “Sacco” di Sant’Arsenio, ai quali hanno partecipanto rappresentanze scelte provenienti da 13  Istituti superiori di riferimento selezionati dalla Provincia di Salerno in collaborazione con il Centro Servizi Amministrativi di Salerno: il Liceo Classico “T.L. Caro” di Sarno, l’I.T.I. “Pacinotti” di Scafati, l’I.T.I. “Trani” di Salerno, il Liceo Scientifico “Sensale” di Nocera Inferiore, l’I.T.F. “Santa Caterina da Siena” di Salerno, l’Istituto Magistrale “De Filippis” di Cava, Il Liceo Scentifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania , il Liceo Artistico “Levi” di Eboli, l’IPSIAR di Sant’Arsenio, l’I.T.C. “Vico” di Agropoli, l’I.T.C. “Leonardo da Vinci” di Sapri, l’Istituto Magistrale “Pomponio Leto” di Teggiano e l’I.T.I. “Gatta” di Sala Consilina.

 

La manifestazione ha avuto inizio con un Seminario introduttivo di presentazione dell’iniziativa. Successivamente, mentre i ragazzi del biennio si intrattenevano in un Incontro/intervista con i componenti del “Tavolo di Concertazione sulla prevenzione dei rischi in ambiente scolastico” istituito dalla Provincia di Salerno, i ragazzi del triennio erano impegnati nel Gioco di ruolo:  “Se fossi un sindaco, un carabiniere, un cittadino, un giornalista…nella città di Sicurik” con simulazioni di scenari di rischio possibili. In particolare l’edizione del 2002 proponeva come scenario il problema della presenza di fabbriche ad elevato rischio di inquinamento nel centro urbano.

I ragazzi sono stati stimolati ad immedesimarsi nel ruolo loro affidato (sindaco, responsabile Protezione Civile, ecc.) e, attraverso la discussione, hanno tentato di comprendere che lo svolgimento di un ruolo/funzione corrisponde ad un’assunzione di responsabilità e la complessità della decisione dipende dalla mediazione degli interessi dei differenti attori. Dopo una breve pausa l’incontro/intervista con il Tavolo di Concertazione veniva affidato ai ragazzi del triennio, mentre i ragazzi del biennio hanno realizzato il gioco di animazione “A caccia di rischi nella scuola e nel quartiere”, nel quale dovevano individuare, in una sorta di caccia al tesoro, le situazioni di pericolo che si propongono loro sia nella scuola che nel percorso quotidiano da casa a scuola.

In totale alle iniziative hanno partecipato più di 200 allievi delle scuole del Salernitano, nonché circa 20 docenti accompagnatori.

In occasione dei contatti con le 15 scuole, è stato diffuso un questionario di valutazione sulla percezione del pericolo, i cui risultati saranno presentati in occasione del convegno finale previsto per il 6 marzo 2003.