Etude de cas de vulnérabilité du patrimoine: Paestum

a cura di: Giuliana Tocco
PACT Belgium 1991
Atelier européen
Ravello-Paestum, Giugno 1989
207 pp., ill.
 
Préface (Tony Hackens)

 Vulnerabilità e rischi di una città antico, programma di interventi (G. Tocco Sciarelli)
⇒ La conservazione delle aree archeologiche (A. Melucco Vaccaro)
Geologia della piana del Sele e caratteri del sottosuolo dell'area di Paestum (T. S. Pescatore, C. Viggiani)
⇒ Il sito: tipologia dei monumenti (M. Cipriani e G. Avagliano)
⇒ Interventi di restauro dalla riscoperta ad oggi (M. Cipriani, G. Avagliano)
⇒ Vulnerabilità dei siti archeologici. Metodi e tecnologie di intervento: il caso Paestum (S. D'Agostino)
⇒ Meccanica delle colonne e delle costruzioni a blocchi lapidei: stato e prospettive degli studi (U. Andreaus e G. Augusti)
Il programma d'interventi sul tempio di Cerere (R. D'Andria)
⇒ Aspetti statici del tempio di Cerere a Paestum (A. Giuffré)
La vulnerabilità e durabilità delle pietre, con particolare riferimento al caso dei templi di Paestum (G. Torraca)
Relazione dei lavori di restauro sul tempio di Cerere a Paestum (A. Rava, R. Baratti)
⇒ Vulnerabilità del complesso museale e dei materiali esposti, interventi di restauro sulle tombe dipinte (A. M. Ardovino)
 Problematiche inerenti al restauro emerse nella redazione dei progetti FIO (P. Martellotti)
⇒ Compte rendu du 3e séminaire d'analyse de la vulnérabilité des monuments et bâtis anciens: le cas de Paestum (B. Helly)