Dieter Richter


Professore Emerito di Letteratura Critica, Università di Brema. Le sue pubblicazioni - che spaziano dalle tradizioni popolari ai miti dell'infanzia, alla storia della civiltà europea - privilegiano un approccio comparato tra differenti discipline e culture. Ha pubblicato numerosi libri e organizzato diverse mostre sia in Germania sia in Italia; ha studiato la storia dei rapporti italo-tedeschi ed è esperto del Grand Tour soprattutto in Campania; ha effettuato studi antropologici a Capri, e nelle Costiere Sorrentina e Amalfitana. Membro del Comitato Scientifico del CUEBC dal 1993.


Territori della Cultura n. 1: Presentazione della sezione e degli articoli
Territori della Cultura n. 1: Il magico giardino di Klingsor. Un paesaggio esotico nel Parsifal di Richard Wagner e il «mito di Ravello»
Territori della Cultura n. 2: LungomArtE. Un progetto d’arte per la riqualificazione dello spazio urbano in una metropoli portuale del Mediterraneo
Territori della Cultura n. 3: L’albergo come luogo storico-antropologico. Per una serie su “Cultura-economia-ospitalità in Campania”
Territori della Cultura n. 8: Peter Ruta e l´Italia. Una vita in viaggio
Territori della Cultura n. 19: Amalfi et ses relations euro-méditerranéennes
Territori della Cultura n. 37: Irrespective of Race or Religion. Cimiteri eterodossi in Italia
Territori della Cultura n. 39: Nel Sud più lontano e più 'altro'. La Napoli di Thomas Mann
Territori della Cultura n. 40 Speciale "Territori della Cultura | Cultura dei Territori al tempo del coronavirus": Il turismo, il virus e la corporeità dei beni culturali