Piero Pierotti 


Piero Pierotti è stato professore di Storia dell'architettura presso l'Università di Pisa, dove ha insegnato ininterrottamente da quando vi si laureò. È specialista di storia dell'urbanistica e di storia dell'architettura medievale. Ha all'attivo un centinaio di pubblicazioni a stampa, tra cui 20 monografie e due video. Si è inoltre ripetutamente occupato di architettura medievale pisana, studiandone in particolare i rapporti con il Medio Oriente all'epoca delle crociate. Tra le attività professionali emergono le collaborazioni, per quanto concerne la parte storica, alla redazione dei piani regolatori di importanti città toscane. Membro del Comitato Scientifico del CUEBC dal 1933 al 2022.


Territori della Cultura n. 1: Fare paesaggio. l’Auditorium Niemayer a Ravello
Territori della Cultura n. 5: Subarchitettura? Salghetti Drioli a Livorno
Territori della Cultura n. 6: Il paesaggio assistito
Territori della Cultura n. 16: La Torre sismoresistente
Territori della Cultura n. 20: Paesaggi disastrati. E se il clima non fosse impazzito?
Territori della Cultura n. 24: Gibellina Nuova. Museo en plein air o utopia del bello?
Territori della Cultura n. 26: Terremoti appenninici, patrimonio edilizio, resilienza. Il paradosso della “messa a norma”
Territori della Cultura n. 28 Speciale "Terremoti, edificato esistente, protezione dei beni culturali": Leopoldo Pilla, il ruolo dell’esperienza diretta
Territori della Cultura n. 28 Speciale "Terremoti, edificato esistente, protezione dei beni culturali": Aristotelismo di stato. Conflitti possibili tra gli aggiornamenti della ricerca a confronto con le rigidità della normativa
Territori della Cultura n. 32: Tutela dell’edificato esistente. Una proposta di dialogo (con Corrado Prandi)
Territori della Cultura n. 35: La principessa di zucchero alla vaniglia
Territori della Cultura n. 39: Olivetti in Toscana, il ruolo sociale della bellezza 
Territori della Cultura n. 40 Speciale "Territori della Cultura | Cultura dei Territori al tempo del coronavirus": La Piazza malconosciuta
Territori della Cultura n. 48: Il Campo Santo di Pisa. 1944-2019