Matilde Romito 


Laureata in lettere Classiche a indirizzo archeologico, ha conseguito il Perfezionamento in Archeologia Classica presso la Scuola di Perfezionamento di Napoli. Dal 1979 al 1988 è stata Ispettore-Archeologo del Ministero dei Beni Culturali presso la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento. Alla Provincia di Salerno è stata Prima Dirigente del Settore Beni Culturali - Musei e Biblioteche e poi Dirigente del Settore Mostre ed Eventi, progetti speciali di politica culturale. Componente Comitato Scientifico del CUEBC.


Territori della Cultura n. 2: La gestione dei Musei  
Territori della Cultura n. 4: Artiste straniere a Positano fra gli anni ‘20 e gli anni ‘60
Territori della Cultura n. 11: Palazzo d’Avossa nel centro storico di Salerno
Territori della Cultura n. 16: 150 anni dalla nascita. Flaminia Bosco, una vita votata all’arte
Territori della Cultura n. 20: Wanderer in Traumlandschaft. Pittori stranieri ad Amalfi, Atrani e Ravello nella prima metà del ‘900
Territori della Cultura n. 24: Sigmund Pollitzer, un artista inglese fra Positano e Venezia
Territori della Cultura n. 43: Un artista ungherese sulla costiera amalfitana fra gli anni Venti e Trenta
Territori della Cultura n. 44:  Alma del Banco e Anita Rée: pittrici da Amburgo a Positano negli anni Venti
Territori della Cultura n. 45 Speciale "Patrimoni culturali, comunità, UNESCO. Cambiamenti e opportunità al tempo della pandemia": Il Pantheon partenopeo di Lello Esposito