Stefania Monteverde


È stata consigliera di Federculture dal 2015 al 2022 e amministratrice nei boards del Consorzio Marche Spettacolo, della FORM-Filarmonica Orchestra Regionale Marchigiana e dell’AMAT-Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Assessora alla cultura dal 2010 al 2020, ha ideato e coordinato MaMa-Marca Maceratese, rete territoriale per lo sviluppo culturale. Ha collaborato al dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura di Macerata, finalista 2020, al progetto per la Rete delle Capitali Italiane della Cultura e alla progettazione di percorsi museali, espositivi e bibliotecari. È vicepresidente del Club per l’UNESCO delle Terre Maceratesi, membro del Gruppo Territoriale per la candidatura a Riserva UNESCO MaB Man&Biosphere dell’area dei Monti Sibillini. È Ambasciatrice della Lettura del Cepell, direttrice artistica di Giù la Piazza Festival, edi-trice, docente di filosofia.


Territori della Cultura n. 30: Nuove strategie di pianificazione territoriale: l’esempio di Macerata
Territori della Cultura n. 34: Per una cultura democratica. Dal bagno di folla alla comunità che partecipa 
Territori della Cultura n. 38: Quando una politica culturale è efficace? Quando è democratica  
Territori della Cultura n. 40: L’ecosistema culturale delle città tra distanziamenti e nuove connessioni. Lo salviamo?
Territori della Cultura n. 42:  Un faro per una navigazione sicura: la sostenibilità culturale delle comunità locali
Territori della Cultura n. 43:  Un viaggio insolito. Il Grand Tour annuale tra le città finaliste candidate a Capitale Italiana della Cultura
Territori della Cultura n. 46 Speciale Ravello Lab 2021:  Progettazione di comunità per un futuro sostenibile. Da cratere sismico a Riserva UNESCO della biosfera
Territori della Cultura n. 47: Comunità patrimoniali fondate sui libri. “Giù la piazza” a Treia
Territori della Cultura n. 49: Ricollegare scuola e patrimonio culturale: formazione dei docenti e musei gratis per le scuole
Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Il valore della partecipazione culturale è l’energia solare