Marcello Minuti 


Coordinatore generale della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Phd, Economista della cultura. Esperto nel settore della programmazione e della gestione di aziende pubbliche operanti nel settore dei beni e delle attività culturali; esperto in analisi e progettazione strategica ed organizzativa con riferimento a pubbliche amministrazioni e istituzioni culturali (teatri, musei, fondazioni, cooperative, ecc.). Esperto nel settore della progettazione finanziata (programmi UE, fondazioni, Regioni, ecc.). Già membro del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti pubblici del MiC. Già Consulente per le attività culturali e l’innovazione di Istituto Luce Cinecittà srl. Membro del comitato di referaggio della rivista Economia della Cultura. Dottore di Ricerca in Economia e Gestione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche.


Territori della Cultura n. 38 Speciale Ravello Lab 2019: Partenariato pubblico-privato nei beni culturali: una questione di ruoli e posizioni in campo
Territori della Cultura n. 42: Sfide post COVID e patrimonio diffuso: ingredienti per l’innovazione gestionale
Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Cultura aziendale per le aziende della cultura: prospettive e limiti