Pietro Graziani


Membro del Comitato Scientifico del CUEBC, è direttore responsabile della Rivista Territori della Cultura. Ha ricoperto l’incarico di Vice Capo dell’Ufficio Legislativo, di Capo di Gabinetto vicario del MiBACT, di Direttore Generale del Segretariato Generale, del Dipartimento per lo Spettacolo e lo Sport e di Direttore Generale del Servizio di Controllo Interno, sempre del MiBACT. Professore a contratto, da più lustri, di Legislazione di tutela dei beni culturali presso la Scuola di Specializzazione in restauro dei beni architettonici e del paesaggio, Facoltà di Architettura, Università La Sapienza Roma. Responsabile dell’ambito Beni Culturali del “Master in Architettura, Arte Sacra e Liturgia”, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Università Europea di Roma.


Oltre agli articoli di introduzione ad ogni numero, Pietro Graziani ha scritto in:

Territori della Cultura n. 1: Ambiente e territorio nel comprensorio delle Rocche. Realtà socio-culturali e storico-artistiche
Territori della Cultura n. 28 Speciale "Terremoti, edificato esistente, protezione dei beni culturali" : Alcune riletture dei lavori del Comitato Nazionale per la prevenzione del patrimonio culturale dal rischio sismico, istituito per volere del Ministero per i beni culturali e ambientali e dell’Ufficio del Ministro per la Protezione Civile (1984-1987)
Territori della Cultura n. 30 Speciale Ravello Lab 2017: Considerazioni e proposte
Territori della Cultura n. 38 Speciale Ravello Lab 2019 : Brevi considerazioni sui risultati del Panel 1 di Ravello Lab 2019
Territori della Cultura n. 46 Speciale Ravello Lab 2021: Aree interne e piccoli Comuni
Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Il lavoro culturale