Maria Grazia Bellisario


Architetto, specialista in Restauro, opera come esperto sulle tematiche della conservazione, promozione e gestione del patrimonio culturale, con particolare attenzione al paesaggio ed alle trasformazioni contemporanee in chiave di sviluppo sostenibile. Co-Direttrice del Master UNINT “Gestione del Patrimonio Mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali”. È componente del Comitato di Direzione della rivista "Economia della Cultura" e del Comitato Scientifico di “Ravello Lab - Colloqui internazionali”.


Territori della Cultura n. 6: Il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa: un’occasione per riconoscere interventi di qualità
Territori della Cultura n. 30 Speciale Ravello Lab 2017: Lab 2017. Un passo avanti verso l’integrazione e la partecipazione
Territori della Cultura n. 34 Speciale Ravello Lab 2018: Quella gestione consapevole del paesaggio…
Territori della Cultura n. 38 Speciale Ravello Lab 2019: Eredità culturale e comunità di paesaggio
Territori della Cultura n. 40 Speciale "Territori della Cultura | Cultura dei Territori  al tempo del coronavirus": Le occasioni da non mancare
Territori della Cultura n. 42 Speciale Ravello Lab 2020: Cultura e nuove tecnologie per l’inclusione
Territori della Cultura n. 45 Speciale "Patrimoni culturali, comunità, UNESCO. Cambiamenti e opportunità al tempo della pandemia": Formazione a supporto della gestione integrata del patrimonio UNESCO
Territori della Cultura n. 46 Speciale Ravello Lab 2021: Questioni territoriali: criticità e opportunità del post-COVID
Territori della Cultura n. 50 Speciale Ravello Lab 2022: Lavorare per la cultura: progettare il futuro, riorientare e gestire il presente