Jean-Paul Morel


Ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Parigi e all’École française di Roma specializzandosi in lettere e in archeologia classica. E’ stato co-fondatore e vice direttore del Centro archeologico Jean-Bérard di Napoli, segretario generale dell’École française de Rome, ordinario di latino e civilizzazione romana poi di archeologia e storia dell’arte antica nelle Università di Besançon e di Aix-en-Provence, soprintendente archeologo della Franca Contea, direttore per 12 anni del Centro archeologico Camille Jullian di Aix-en-Provence, presidente della commissione “Antichità classica” del CNRS, fondatore e direttore dei gruppi di ricerca del CNRS sul Mar Nero e sulla Georgia antica, presidente della commissione “Civiltà antiche” del Ministero della Ricerca.
Ha diretto numerose campagne di scavo su 16 siti in Italia centrale, meridionale e insulare, Marocco, Algeria, Tunisia e Ucraina, e prodotto più di 400 pubblicazioni, tra libri e articoli, sulle espansioni greca, etrusca, fenicio-punica e romana nel Mediterraneo, l’arte, la società e l’economia di Roma e dei popoli italici, le ceramiche antiche, la Magna Grecia, l’Africa settentrionale e il mar Nero.
Cooptato in Consiglio nel 1994, è stato Vice Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali dal 1995 al 2022.


Territori della Cultura n.1: Presentazione della sezione "Conoscenza del Patrimonio Culturale"
Territori della Cultura n. 3: L’archéologie au Centre Universitaire de Ravello 
Territori della Cultura n.12 Speciale Trentennale di attività del CUEBC: Choses et gens de Ravello. Souvenirs de trois décennies du CUEBC
Territori della Cultura n. 40: COVID-19 et culture à Aix-en-Provence