Territori della Cultura

Rivista on line Numero 35 Anno 2019

 

=> Scarica l'intero numero

All'interno
* Il rapporto tra uomo e ambiente. Dagli studi sul paesaggio culturale ai muretti a secco nella lista del patrimonio mondiale UNESCO (Alfonso Andria)
* Il turismo culturale tra economia e social (P. Graziani)
 

Conoscenza del patrimonio culturale
* Ideologia funeraria nella Valle del Sarno: la sepoltura femminile principesca della T. 818 di San Valentino Torio (Maria Antonietti Iannelli)
* Il caso degli acròliti di Demetra e Kore e della statua della Venere sottratti illecitamente dal sito archeologico di Morgantina: dai furti al nostos delle dee in Sicilia (Elisabetta Romano)
* Patrimoine culturel et résilience des villes: l’exemple de Paris (R. Lefèvre)

Cultura come fattore di sviluppo
* Il Restauro della Cattedrale di Bisceglie (Giuseppe Teseo)
* Ipotesi ricostruttiva architettonico-iconografica per un progetto di recupero post-sismico per la Porta di Lavaretum all’Aquila (Vladimiro Placidi)
* Conoscenza dell’edificato esistente in area sismica. Un confronto multidisciplinare
(a cura di Corrado Prandi) composto da tre brevi contributi: Il pranzo è servito (Monica Zanfi e Simone Testi) - Opportunità della microzonazione sismica (Giampietro Mazzetti) - La messa in sicurezza dei capannoni industriali e le prescrizioni normative (Devis Sonda)

Metodi e strumenti del patrimonio culturale
* La principessa di zucchero alla vaniglia (Piero Pierotti)
* Matera: tradizioni e patrimonio immateriale festivo. Il ritorno della processione dei pastori nella rinata Città dei Sassi (Teresa Colletta)
* Looking at Carnival and feasts as a mechanism of governance and of global understanding (L. Oosterbeek et al.)

Appendice
* Bando Premio PATRIMONI VIVENTI 2019

.