Territori della Cultura

Rivista on line Numero 48 Anno 2022

Numero Speciale

Effetti delle guerre sul patrimonio culturale dei territori

=> Scarica l'intero numero

All'interno
 

* Il patrimonio immateriale resiste anche alla guerra (Alfonso Andria)
* I beni culturali tra due fuochi (Pietro Graziani)

* Il fardello del conflitto sulle idee (Cosimo Risi)
* Conservazione vs distruzione nella Fotografia (Roberto Nadalin)
* La storia insegna, ma l’uomo non impara (Corrado Bonfanti)
* Distruzione del patrimonio culturale ucraino ed esclusione della Russia dall’UNESCO: un’ipotesi percorribile? (Giuseppe Di Vietri)
* Il Patrimonio Mondiale in Pericolo: il ruolo della Lista UNESCO per i beni minacciati dai conflitti (Renata Finocchiaro)
* L’Arte in guerra: dalla Donna in Oro di Klimt ai capolavori trafugati del Getty Museum (Luciano Monti, Caterina D’Ubaldi, Camilla Pieroni, Lorenzo Sagnimeni)
* Guerre e Monumenti (Vincenzo Pascale)
* Il Campo Santo di Pisa. 1944-2019 (Piero Pierotti)
* La protection du patrimoine culturel en cas de conflits armés (Marie-Paule Roudil)
* Il carattere della politeía ucraina. Tra autodeterminazione e lotta per la memoria (Daniela Tisi, Angelica Piras)
* Il patrimonio culturale in emergenza: scenari di salvaguardia e stato di diritto (Elena Sinibaldi)
* Guerra alla Cultura: Distruzioni, Predazioni e Restituzioni (Sergio Valentini)
* Convenzione per la protezione dei Beni Culturali in caso di conflitto armato (L’Aja, 14 maggio)
* Primo Protocollo alla Convenzione de L’Aja 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (14 maggio 1954)
* Secondo protocollo alla Convenzione de L’Aja del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (26 marzo 1999)

Appendice 

* Raccomandazioni Ravello Lab 2021