Territori della Cultura

Rivista on line Numero 47 Anno 2022

=> Scarica l'intero numero

All'interno
 

* La Guerra non cancella l’identità di un popolo! (Alfonso Andria)
* Gli Articoli 9 e 41 della Costituzione della Repubblica italiana (Pietro Graziani)

Conoscenza del patrimonio culturale

* Cilento Paleolitico: uno sguardo sulle origini (Fabio Martini)
* L'esperienza di Ales per il Grande Progetto Pompei (Alessandra Faini)
* Via Francigena: l’itinerario culturale europeo. Genesi e storia delle Vie Francigene d’Italia (Domenico Caiazza)
* La sinagoga ‘grande’ di Trani: cenni di storia e restauri (Giuseppe Teseo)
* Edifici-chiesa di culto cattolico romano: l’adeguamento liturgico dello spazio per la celebrazione dell’Eucaristia (Daniela Concas)


Cultura come fattore di sviluppo

* Is the direct participation of inhabitants important to improve place attachment?  (Carlotta Fantacci, Sara V. Schieppati & Gabriella M. Gilli)
* Reale / Virtuale. Sviluppo dei territori attraverso la cultura digitalizzata (Antonella Guidazzoli & Maria Chiara Liguori)
* La rete diffusa del patrimonio culturale privato in Italia: una solida base per la ripresa del Paese (Luciano Monti & Claudia Cioffi)
* Il fundraising come risposta immunitaria per rafforzare il sistema culturale italiano (Massimo Coen Cagli)
* Comunità patrimoniali fondate sui libri. “Giù la piazza” a Treia (Stefania Monteverde)


Metodi e strumenti del patrimonio culturale

* Il Sud nell’immaginario di Stefan Andres, fra autobiografia e suggestioni letterarie (Olimpia Gargano)
* Il mondo magico di Rosa Maria Zito (Hamza Zirem)
* Le tecnologie intelligenti e l’esperienza culturale nel Museo 4.0: aspetti linguistici e computazionali (Ferdinando Longobardi & Valeria Pastorino)
* Cultura ed Educazione: politiche pubbliche per una cittadinanza globale (Mariassunta Peci & Elena Sinibaldi)

Appendice
* Premio Patrimonio Viventi 2022. Il Bando