Territori della Cultura

Rivista on line Numero 41 Anno 2020

=> Scarica l'intero numero

All'interno
 

* LA DIETA MEDITERRANEA. Da 10 anni patrimonio UNESCO (Alfonso Andria)
* Il patrimonio culturale come strumento socio-sanitario nel post coronavirus (Pietro Graziani)

Conoscenza del patrimonio culturale

* Villa Wenner, mirabile esempio di architettura residenziale nella Valle dell’Irno (Teobaldo Fortunato)
* Arti figurative e architettura: lo scultore Lorenzo Ferri e l’architetto Alberto Carlo Carpiceci nell’Italia del Novecento (Giuseppe Ferri)


Cultura come fattore di sviluppo

* La vela e il dragone  (Gianni Bulian, Giulio Augusto Tropea et al.)
* I giardini delle dimore storiche: una rete diffusa di tesori nascosti (Luciano Monti e Anna Rita Ceddia)
* INTEGRATIO. I luoghi dell’integrazione culturale nella tradizione e nella prospettiva. Dalla visita all’incontro (Maura Cetti Serbelloni)

Metodi e strumenti del patrimonio culturale

* Leggere Terenzio incita a vivere una comunione di pensiero con gli altri uomini (Hamza Zirem)
* Riti e ricorrenze religiose fra fede e cultura laica, strumento di coesione comunitaria (José Manuel Del Rio)
* LA CULTURA DEL PAESAGGIO DI MONTAGNA NELLA SPIRITUALITA’ DEL PELLEGRINAGGIO MARIANO. I Marunnari di Sanza: l’Identità di una Comunità e la Gestione Tradizionale dei suoi Territori (Carla Maurano)
* Tre bagatelle estive intorno al patrimonio artistico (Bruno Zanardi)
* I 60 anni della Carta di Gubbio per la salvaguardia e il risanamento dei centri storici. Spunti per una riflessione sulla tutela in Italia (Cesare Crova)
* La soprannominazione: un patrimonio culturale privo di materialità ma ricco di valore (Ferdinando Longobardi e Anna Todisco)
* MAIORI HOSPITIS. Sinergia tra pubblico e privato a favore dei giovani (Maria Carla Sorrentino)
 

Appendice

* PATRIMONI VIVENTI Iniziative innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale