Anno  2011

Territori della Cultura n. 3 Anno 2011

Territori della Cultura 3 

=> Scarica l'intero numero

All’interno:

* La protezione del patrimonio culturale dai rischi maggiori: 25 anni di impegno del centro di Ravello (Alfonso Andria)
* I beni culturali, tra tutela, mercato e territorio (Pietro Graziani)

Conoscenza del patrimonio culturale
* L’archéologie au Centre Universitaire de Ravello (Jean-Paul Morel)
* Il sito preistorico di Grotta La Porta di Positano (Luca Di Bianco)
* Arish, le « jeune homme de Byrsa » à CarthageUne rencontre avec l’histoire (Leïla Ladjimi Sebaï)
* La cultura del restauro in Colombia nel secolo XX (Olimpia Niglio)
* Storia della fonografia (seconda parte) (Massimo Pistacchi)

Cultura come fattore di sviluppo
* Da “La protezione del patrimonio culturale - la questione sismica ”: A “Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale allineate alle Nuove Norme Tecniche per le costruzioni ( dm. 14 gennaio 2008) “. (Vincenzo Pandolfino)
* Si può cercare il nuovo dimenticando il vecchio? (Amedeo Di Maio)

Metodi e strumenti del patrimonio culturale
* La Chiesa ipogea di Santa Margherita a Melfi: analisi diagnostiche degli affreschi (Gaetano Cici et al. )
* Studio analitico sugli affreschi di S. Margherita a Melfi (Pz). Nuove interpretazioni e dinamica cognitiva. (Gaetano Cici,Pierfrancesco Rescio)
* L’albergo come luogo storico-antropologico. Per una serie su “Cultura-economia-ospitalità in Campania” (Dieter Richter)
* Cultura - economia - ospitalità. Un archivio alberghiero "ritrovato" come testimonianza per la storia moderna di Ravello (Maria Carla Sorrentino)

Miscellanea
* Notiziario: Incontro tra la Campania e Varsavia (Claude Albore Livadie)
* Sguardi su Roma. Una mostra in occasione del 250° anniversario della nascita del Deutsch-Römer Johann Christian Reinhart nella Casa di Goethe a Roma