Territori della Cultura

Rivista on line Numero 38 Anno 2019 - Speciale Ravello Lab 2019

 

=> Scarica l'intero numero

All'interno

XIV edizione Ravello Lab “La cultura come risorsa dello sviluppo locale. Una nuova alleanza pubblico-privato”, Ravello 24-26 ottobre 2019

* La cultura come risorsa dello sviluppo locale. Una nuova alleanza pubblico-privato (Alfonso Andria & Claudio Bocci)

Contributi
* Eredità culturale e comunità di paesaggio (Maria Grazia Bellisario)
* La cultura fa sistema (Renzo Iorio)
* Il paesaggio, luogo di comunità (Patrizia Nardi)
* Rete globale su patrimonio culturale e cambiamento climatico (Erminia Sciacchitano)

Panel 1: Strumenti e metodi di Partenariato Pubblico-Privato per la valorizzazione delle risorse culturali
* Partenariato Pubblico-Privato (P3) e Partenariato Pubblico-Privato-Partecipato (P4) per i beni culturali (Cristina Boniotti)
* Esperienze Pubblico-Privato replicabili (Carolina Botti)
* Dalla Convenzione di Faro alla programmazione europea 2021-2027: nuove sfide e suggestioni (Paola Raffaella David e Salvatore Aurelio Bruno)
* Proposte (Francesco Cascino)
* La valorizzazione del patrimonio culturale alla prova dell’innovazione sociale (Cristina Chiavarino)
* Il settore culturale nella programmazione della politica di coesione 2021-2027 (Oriana Cuccu, Anna Misiani)
* Cultura e Patrimonio culturale. Riflessioni costituzionalmente orientate e diversi livelli di rapporto tra pubblico e privato (Giuseppe Di Vietri)
* La valorizzazione delle risorse culturali attraverso il potenziamento di capacità amministrativa e di progettazione (Paola D'Orsi e Francesca Neri)
* Appia Felix, un progetto pilota per lo sviluppo del territorio (Ida Gennarelli)
* Brevi considerazioni sui risultati del Panel 1 (Pietro Graziani)
* C’è vita in mezzo ai sassi (Antonello Grimaldi)
* Un caso di coprogrammazione quale strumento per la definizione di strategie di valorizzazione integrata del patrimonio culturale. Il Programma MuSST#2 - Musei e Sviluppo dei Sistemi Territoriali (Manuel Roberto Guido)
* Come implementare le sponsorizzazioni e le partnership culturali? (Francesco Moneta)
* “Forme speciali di partenariato” per forme speciali di patrimonio culturale (Fabio Pagano)
* Anfiteatro romano di Rudiae a Lecce ovvero quando una problema si trasforma in una grande opportunità (Maria Piccarreta e Alessandro Macchia)
* Le politiche della Direzione Generale Autonomia e Cultura di Regione Lombardia per la valorizzazione del patrimonio e lo sviluppo di servizi e attività culturali (Daniela Protti)
* Le biblioteche pubbliche e la partnership con il settore privato per lo sviluppo economico territoriale (Adriano Solidoro)
* Il ruolo del Sistema Camerale per la Valorizzazione della Cultura (Sergio Valentini)

Panel 2: La valutazione delle performance economiche e sociali dell’offerta culturale
* Valutazione delle performance economiche e sociali dell’offerta culturale (Francesco Caruso)
* Il rapporto tra strategia e valutazione: prove di integrazione e sfide future (Alessandro Bollo)
* La valutazione della performance dei musei (Paola David e Margherita Miali )
* L'impatto sociale ed economico dei musei: l’esperienza del MANN e le ipotesi di miglioramento finalizzate alla valutazione delle performance (Paolo Giulierini e Daniela Savy)
* La valutazione delle performance di un progetto di rigenerazione urbana (Rosa Alba Impronta)
* Misurare e raccontare le performance delle istituzioni culturali: verso il reporting integrato (Samanta Isaia)
* Partenariato pubblico-privato nei beni culturali: una questione di ruoli e posizioni in campo (Marcello Minuti)
* Quando una politica culturale è efficace? Quando è democratica (Stefania Monteverde)
* La valutazione multidimensionale e multi-stakeholder degli effetti e delle ricadute delle politiche culturali e il rischio dell’innovazione (Carlo Penati)
* Zètema: un “Piano di Change” verso l’innovazione e la sostenibilità (Remo Tagliacozzo)

Appendice
* Gli altri partecipanti ai tavoli