Premio Nazionale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale materiale ed immateriale "Patrimoni Viventi" edizione 2022:
I vincitori


Per la sezione "Enti Pubblici", 1° classificato il progetto "Castelli di storia: manieri, musei e ricettività di pregio” realizzato dal Comune di Morra De Sanctis (AV).

Motivazione
Un raffinato modello di ospitalità diffusa, localizzato nei “Castelli di storia: manieri, musei e ricettività di pregio” in una felice coniugazione tra contenitore e contenuto. L’idea-progetto e la sua concreta attuazione

costituiscono un modello di riferimento, una buona pratica, ancor più lodevoli perché applicati a Morra De Sanctis, un piccolo centro dell’Irpinia, la provincia campana che sempre più si afferma per la capacità di cogliere le sfide e di puntare allo sviluppo sostenibile e compatibile con le vocazioni del territorio. La Cultura è stata così impiegata quale strumento per la ripartenza attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini e della “comunità di patrimonio” incarnando appieno il messaggio e lo spirito della Convenzione di Faro sul valore dell’eredità culturale.


Per la sezione "Associazioni private", 1° classificato il progetto "BLIP  Biblioteca di libri in persona"  realizzato dall'Associazione di promozione sociale Nexus culture, Rovereto (TN). Ritira il premio Il Presidente Onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Prof.ssa Ermelinda Di Lieto

Motivazione
In Rovereto, una significativa realtà trentina affermata anche per la fiorente economia indotta dal Turismo, dal Terziario e dall’antica vocazione industriale, con il progetto “BLIP  Biblioteca di libri in persona” l’Associazione NEXUS ha voluto e saputo cercare spazio per la Cultura! Lo ha trovato attraverso il mezzo più immediato e efficace: il libro, che conserva fascino e attrattività tanto più quando viene impiegato nella sua accezione di strumento  democratico, a disposizione di una platea vasta e motivata composta da  cittadini di ogni età, paritariamente e senza differenze. Ciò che più colpisce dello spunto progettuale e della realizzazione implementata sul territorio cittadino è  la concreta declinazione del concetto di “Cultura partecipata”.

Menzioni speciali
Enti pubblici
"GEOSCHOOL Didattica attiva all'aria aperta per la scoperta della geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia", realizzato da Parco Nazionale dell'Alta Murgia

"Valorizzazione del percorso eco-museale dell’altipiano Ibleo", realizzato da Servizio Galleria Regionale Palazzo Bellomo (SR) – Casa-Museo A. Uccello Palazzolo Acreide

Associazioni private
"Swapmuseum",  realizzato dall'Associazione 34esimo Fuso

"IL MIO MUSEO", realizzato da Fondazione Brescia Musei

"La Guarimba International Film Festival", realizzato dall'Associazione culturale La Guarimba International Film Festival


Premio Nazionale “Patrimonio vivente”


Felice Tagliaferri

Motivazione
Il rapporto viscerale con la materia e la sorprendente abilità nella sua manipolazione fino al raggiungimento di risultati prodigiosi hanno reso l’Artista straordinario protagonista di una singolare emozionante esperienza.
La forza espressiva delle grandi opere d’arte penetra nella sensibilità dell’interprete, che attraverso il tatto realizza un dialogo fitto con il reperto. Poi la faticosa appassionata riproduzione: “il miracolo delle mani”!

I premi in ceramica sono creazioni del Maestro Ceramista Nello Ferrigno

Descrizione e immagini dei progetti sono pubblicati nel n. 49 di Territori della Cultura.