Territori della Cultura

Rivista on line Numero 55 Anno 2024

 

=> Scarica l'intero numero

All'interno
 

* Il nostro organo di informazione e il suo nuovo corso (Alfonso Andria)
* Il cambiamento climatico  e la tutela del patrimonio culturale pubblico e privato (Pietro Graziani)

Conoscenza del patrimonio culturale

* Kumpelternum-Cubulteria-Dragoni. Le mura sannitiche che videro i volti e le gesta di Annibale, di Fabio Massimo, di Silla e di Ruggero il Normanno (Domenico Caiazza)
* La memoria di uno scultore romano a San Gemini (Silvia Sanfilippo)
* Onofrio Pepe e la sua mitografia scultorea (Teobaldo Fortunato)


Cultura come fattore di sviluppo

* Ieri, oggi, domani (Gianni Bulian)
* 
Musei e turismo: le statistiche (Michele Campisi)


Metodi e strumenti per le politiche culturali

* Instaurare, Reficere, Renovare. La tutela delle opere d’arte fra antico e tardo medioevo (Stefano D’Avino)
* 
Un problema di conservazione e valorizzazione: il riuso degli edifici-chiesa sconsacrati (Daniela Concas)
* La rinascita del Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti e la revisione delle leggi di tutela nell’attività del Ministro della Pubblica Istruzione, Pietro Fedele (Cesare Crova)
* Venanzo Crocetti. Scultore, mecenate e punto di riferimento per le nuove generazioni (Carla Ortolani)
* Le opere dell’artista giapponese Kumiko Hashizume (Hamza Zirem)


Appendice
* Premio Patrimonio Viventi: il bando 2024

* Rubriche