Territori della Cultura

 Rivista on line Numero 54 Anno 2023  - Speciale Ravello Lab 2023



=> Scarica l'intero numero

All'interno
 

XVIII edizione Ravello Lab “Le parole della cultura”, Ravello 19-21 ottobre 2023

* Le parole della Cultura non sono mai ostili  (Alfonso Andria, Andrea Cancellato, Vincenzo Trione)

Contributi
* Coltivare le relazioni (Alessandra Vittorini)
*
Pubblico e privato per una cultura plurale e diffusa (Giovanna Barni)


Panel 1: La formazione per il lavoro nella cultura

* Formazione e lavoro nel sistema culturale (Adalgiso Amendola)
* Alcune considerazioni (Salvatore Amura)
* Formazione e occupazione culturale: un percorso a ostacoli  (Maria Grazia Bellisario)
* La Fondazione Nazionale Carlo Collodi, la Società Europea di Cultura e il progetto del Parco Policentrico Collodi-Pinocchio (Pier Francesco Bernacchi)
* La “difesa artistica” (Enrico Bittoto)
* La formazione e le imprese culturali cooperative (Irene Bongiovanni)
* Cultura, formazione, ricerca. Le ‘politiche’ del Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale dell’Università di Salerno (Clementina Cantillo)
* Nuove strategie nell’alta formazione delle competenze nel settore culturale e creativo, per la forza lavoro del futuro (Giusy Caroppo)
* Le dimore storiche e la formazione per il lavoro nella cultura (Giovanni Ciarrocca)
* Il tempo cinematografico e l’immagine. La città come aula – l’educazione all’immagine (Bartolomeo Corsini)
* Formazione in ambito culturale. L’importanza di una visione di insieme (Monica Gattini Bernabò)
* Ravello Lab 2023 XVIII edizione, la maggiore età (Pietro Graziani)
* La Formazione come fattore di sviluppo dell’occupazione nell’ambito del settore del patrimonio storico artistico (Giovanni Iannelli)
* Come rendere attrattivo il lavoro culturale (Stefano Karadjov)
* Non solo per sapere, ma per saper fare accadere (Francesco Mannino)
* La cultura è “social catena” (Stefania Monteverde)
* Nuove professioni culturali per nuovi spazi educativi. Verso una nuova misura della partecipazione (Roberto Murgia)
* La formazione. Leva strategica per uno sviluppo culture driven (Fabio Pollice)


Panel 2: Le relazioni culturali internazionali

* L’internazionalità della Fondazione Brescia Musei (Francesca Bazoli)
* Internazionali per vicinanza. Una esperienza genovese come case history (Serena Bertolucci)
* Il diritto all’orizzonte (Franco Broccardi)
* L’Università Iuav e il Progetto Venezia Città Campus (Giuseppe D’Acunto)
* UNESCO Conventions, sustainable development through culture (Lazare Eloundou Assomo)
* L’International Observatory for Cultural Heritage (IOCH) dell’Italian Academy for Advanced Studies, Columbia University (Barbara Faedda)
* Dialogo interculturale, percorsi di pace e il ruolo dei musei e degli istituti culturali (Alberto Garlandini)
* Imagining the future coltivando relazioni culturali internazionali (Antonello Grimaldi)
* Due (?) città, una Capitale della Cultura (Marco Marinuzzi)
* Da superpotenza a partner strategico: la necessità di un nuovo approccio per internazionale e cultura (Marcello Minuti)
* Internazionalità, il punto di vista delle imprese (Francesco Moneta)
* Triennale Milano e le relazioni internazionali  (Carla Morogallo)
* La cultura, un affare incompiuto (Jaime Nualart)
* Diplomazia culturale e musei come ‘ambasciate culturali’ (Rossella Pace)
* La creatività italiana per le relazioni culturali internazionali (Vincenzo Pascale)
* La culture et plus précisément les activités culturelles influencent-elles la diplomatie? (Marie-Paule Roudil)
* La diplomazia culturale (Daniela Savy)
* Sviluppo sostenibile: la parola alla cultura! (Daniela Talamo)
* Il Museo Nazionale Romano in rete, dalla dimensione locale a quella internazionale (Stéphane Verger)


Appendice
* Il programma
* Gli altri partecipanti ai tavoli
* Patrimoni viventi 2023. La premiazione