Convegno “L’arte dei muretti a secco per i terrazzamenti: patrimonio immateriale e materiale da tutelare"

Ravello | 7-8 ottobre 2022 | in collaborazione con CITTAM Università Federico II Napoli

La Giornata di Studi per tutela dei paesaggi terrazzati ha avuto il fine di implementare e consolidare la rete di esperti del settore e di individuare nuove prassi operative a supporto dei professionisti e delle amministrazioni affinché si possano fornire concrete soluzioni alle strategie programmatiche delineate da PNR e PNRR in termini di tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; transizione economica e imprenditoria creativa; transizione e sostenibilità ambientale; costruzione di una società consapevole, inclusiva e sostenibile.

Programma
Venerdì 7 ottobre 2022
Ore 15.30 Visita di un fondo agricolo coltivato a limoni (Partenza dal Santuario dei SS. Cosmo e Damiano)

Sabato 8 ottobre 2023
Ore 9.00 Apertura mostra “L’arte dei muretti a secco nell’area mediterranea”
Ore 09.30 Accoglienza e saluti
Paolo Vuilleumier – Sindaco di Ravello
Alfonso Andria – Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali
Marina Fumo – CITTAM, DICEA
Ermelinda Di Lieto – Centro Cultura e Storia Amalfitana
Maurizio Di Stefano - ICOMOS
Fabio Fatiguso – Presidente Ar.Tec.

Ph.D. Archeol. Lassané Toubga e Quilet Tonnan Kambou “Le milieu intèrieur d’un habitat traditionnel Lobi”

Ore 10.30 Prima sessione - Presenta: Roberto Castelluccio
S. Gizzi e M. M. Segarra Lagunes - “I muretti a secco nell’Abruzzo «Aquilano»: la lenta scomparsa di un
patrimonio culturale”
C. Battaino e M. P. Gatti - “Armature del paesaggio. Elementi, livelli e relazioni per ri-abitare i terrazzamenti”
M. Cocozza - “Costruire paesaggi di pietra. Due paradigmi della composizione”
M. Bellomo, C. Cirillo e P. De Joanna - “I paesaggi rurali del Vesuvio: le opere in pietra lavica e le colture”
E. Buondonno e F. N. Aggiutorio - “I muretti a secco nell’agro manduriano in Puglia”

Ore 11,55 Seconda sessione - Presenta: Gigliola Ausiello
Ore 12F. Valchera - “Dalle storie di confine alla cultura del patrimonio rurale: il valore culturale del paesaggio carsico”
R. A. G. Ermini, A. G. Guida, G. Spilotro e V. D. Porcari - “I muri a secco in Puglia e Basilicata. I materiali, l’arte
costruttiva: da funzione a linguaggio della cultura della conservazione socio-ambientale”
G. Trinchese - “I terrazzamenti del Vallo di Lauro e della Costa d'Amalfi: storia condivisa di un legame
immateriale da riscoprire”
M. Tartaglia, P. Budetta, G. Forte, M. Pirone, A. Santo e G. Urciuoli - “I muri a secco della costiera amalfitana:
meccanismi di invecchiamento e collasso osservati in un caso reale.”
D. Di Martire, G. Bausilio, D. Calcaterra, N. Cuomo e L. Guerriero - “Analisi della suscettibilità da frana in
paesaggi terrazzati della Costiera Amalfitana”
E. Garda, A. Renzulli - “Cantieri didattici in Piemonte. La trasmissione e l’apprendimento del sapere tradizionale
costruttivo attraverso il recupero del patrimonio rurale in pietra dei paesaggi culturali delle Langhe”

Ore 15.00 Terza sessione - Presenta: Domenico Caputo
A. Pagliuca, P. P. Trausi e D. Gallo - “Le Quite di Santeramo in Colle (Bari): architettura litica murgiana nella
complessità ambientale, memoria del riscatto di una popolazione senza terra”
A. P. Arcaro - “L'Architettura dell'Essere, dalla "best practice" al Piano integrato (pilota) d'Area di Ravello
nell'ambito del PNRR”
G. Pignatelli Spinazzola - “Pietre vive, pietre morte. La riscoperta delle antiche cave lubrensi come contributo alla
conoscenza/conservazione del paesaggio terrazzato in penisola sorrentina”
M. P. Gatti e C. Battaino - “La rigenerazione dei paesaggi terrazzati del Trentino tra norme e progetti”
A. D’Ambrosio e G. Trinchese - “La perdita del patrimonio immateriale: dalle politiche del lavoro alla tutela dei saperi”
G. D’Angelo e M. Fumo - “I cantieri scuola per la trasmissione del saper fare”

Ore 16,15 Tavola rotonda coordinata da R. Castelluccio, G. Ausiello e D. Caputo

Ore 17.30 Sintesi finale e prospettive a cura di M. Fumo e F. Ferrigni