Manuel Cargaleiro: Il retaggio dell’antico nelle culture mediterranee, Mostra 6 dicembre 2014 – Mostra 6 dicembre 2014 - 7 gennaio 2015


Sabato 6 dicembre, alle ore 10.30, presso Palazzo Tolla, a Ravello, è stata inaugurata la mostra di ceramiche artistiche dal titolo “Manuel Cargaleiro. Il retaggio dell’antico nelle culture mediterranee”.
L’iniziativa, che rientra nel cartellone degli eventi organizzati dal Comune di Ravello e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, nell’ambito del Forum Internazionale delle Culture, ha proposto al pubblico pannelli policromi, piastre, piatti, sculture e vasi del maestro portoghese, delineando il profilo di un grande talento contemporaneo, che nelle sue creazioni ha saputo tradurre e trasmettere la memoria e le emozioni dei luoghi della sua vita.
In esposizione numerose opere ceramiche: vasi di varia forma e cronologia e mattonelle di piccola dimensione che, attraverso titoli evocativi, sottolineano i luoghi a lui cari, la forza dei rapporti sociali, la bellezza della vita e l’importanza dell’architettura e della ceramica. Le altre opere sono raggruppate secondo tre criteri: cromatico, metrico e cronologico.
Nato il 16 marzo 1927 a Chao das Servas, un piccolo villaggio in Portogallo, Manuel Cargaleiro impara la ceramica da autodidatta, prediligendo le piastrelle di ceramica, o azulejos, richiamandosi così alla più celebre e inconfondibile espressione della tradizione artistico-artigianale portoghese.
A partire dal 2003, infatti, Cargaleiro ha vissuto per lunghi periodi in costiera amalfitana, avviando preziose collaborazioni con gli artisti locali della ceramica. Ne sono scaturite realizzazioni straordinarie, in cui la tecnica propriamente portoghese dell’azulejos risulta intrisa della tradizione ceramica vietrese.
La mostra, nel ricostruire i passaggi salienti dell’esperienza artistica del Maestro, dagli anni Cinquanta fino ad oggi, ha messo in evidenza la fusione tra le due tradizioni artistiche che trovano un comune denominatore nell’appartenenza all’area mediterranea, che è proprio il tema conduttore del Forum Internazionale delle Culture”.
In occasione dell’inaugurazione della mostra è stata organizzata anche una tavola rotonda, dedicata all’importanza della tradizione ceramica nella costiera amalfitana ed alle influenze che la stessa ha subìto, e ha trasferito, grazie al contributo degli artisti stranieri, a partire dal Grand Tour.
La Mostra ha visto in esposizione oltre una trentina di opere ceramiche dell’artista portoghese. Unitamente ad alcuni piatti e vasi di varia forma e cronologia, delle altre opere sei sono mattonelle di piccola dimensione che, attraverso titoli evocativi, sottolineano i luoghi a lui cari (Paris, Vietri …), la forza dei rapporti sociali (Avec mes amis …), la bellezza della vita (C’est ma vie …) e l’importanza dell’architettura e della ceramica. Le altre opere sono raggruppate secondo tre criteri, cromatico, metrico e cronologico.
Queste realizzazioni, di diverse dimensioni e progettualità, sono successive al 1999, anno dell’incontro di Cargaleiro con Vietri sul Mare e la Costiera Amalfitana e, all’interno della dimensione totalmente non figurativa, evocano il desiderio di sfidare la prospettiva creando una terza dimensione con l'uso di linee, mosaici, quadrati e cubi, come nell’opera di Maria Helena Vieira da Silva, la famosa pittrice che Cargaleiro incontrò nel 1954 e con la quale condivise esperienze artistiche importanti. I segni, le righe, i quadretti, le scacchiere e, soprattutto, il ricorrente motivo a clessidra, in prospettive multiple, lasciano l'interpretazione alla fantasia di chi guarda, non fornendo chiavi di lettura, ma descrivendo luoghi dell’immaginazione e stimolando riflessioni.
Il periodo di apertura al pubblico (6 dicembre 2014 - 7 gennaio 2015) è coinciso con le festività natalizie e pertanto l’affluenza del pubblico è stata costante e considerevole, con dei picchi di 50 persone al giorno nel periodo dal 26 dicembre al 6 gennaio. E’ stato stampato il catalogo della mostra, a cura della Dott.ssa Matilde Romito, Responsabile Settore Mostre ed Eventi Culturali della Provincia di Salerno.