Conferenza stampa di presentazione del POLO MEDITERRANEO Polo formativo tecnico-professionale per il turismo, beni e attività culturali di Napoli e Salerno
Salerno 28 marzo 2014

in collaborazione con Camera di Commercio di Salerno


La Regione Campania è la prima in Italia ad aver istituito i Poli formativi tecnico-professionali: entità strategiche della nuova architettura del sistema formativo.
I Poli nascono per offrire formazione qualificata ai giovani in età compresa tra i 15 e i 24 anni, al fine di assicurare un costante adeguamento dell’o¬fferta formativa alle specifiche esigenze del sistema produttivo regionale (territorializzazione dell’offerta). L’obiettivo, infatti, è quello di contribuire alla competitività del sistema e accrescere i livelli di occupabilità dei giovani. Il turismo costituisce, da sempre, uno degli assi strategici dello sviluppo regionale in ragione dell’eccezionale valenza attrattiva del patrimonio ambientale e culturale della Campania. La capacità di mettere in valore questo patrimonio, accrescendone le ricadute economiche e occupazionali, è tuttavia indissolubilmente legata alla possibilità, per le imprese che operano in questo settore, di disporre di competenze professionali adeguate. Ed è proprio per questo che nasce il Polo Mediterraneo.
Il Polo Mediterraneo, rete composta da realtà formative (Scuole, Enti di Formazione, Università e Istituti di Ricerca), aziendali e territoriali delle province di Napoli e di Salerno, intende intervenire, in maniera integrata tra i partner di Polo, a seguito di una attenta ricerca sui reali fabbisogni formativi, con un insieme integrato di azioni innovative che annovera al proprio interno: interventi di orientamento professionale per i giovani; adeguamento delle competenze linguistiche, anche attraverso stage e tirocini all’estero; IeFP (qualifiche triennali per i giovani in obbligo formativo); formazione continua in azienda rivolta agli occupati; formazione dei giovani in contesti applicativi e di lavoro (Formazione-lavoro, apprendistato in bottega o sui cantieri di lavoro); formazione manageriale; progetti di accompagnamento al lavoro. E’ sicuramente un contributo strategico per lo sviluppo competitivo del settore turistico e per la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della Campania.


Sono intervenuti:
Prof. Salvatore Maglione, Presidente EFSA (Ente Formazione Servizi Avanzati)
On. Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Ravello
Prof. Mauro Menichetti, Direttore Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Salerno
Prof.ssa Daniela Palma, Dirigente Scolastico Istituto di Istruzione Superiore “E.Ferrari”, Battipaglia
Dott. Bartolo Scandizzo, Presidente Cilento Incoming, Capaccio
Isp. Ettore Acerra, Dipartimento Istruzione MIUR
Prof.ssa Avv. Caterina Miraglia, Assessore Regione Campania Istruzione e Cultura
Ha coordinato l'incontro il Dott. Ermanno Corsi Giornalista