Tavola rotonda “La formazione degli operatori turistici: un confronto europeo”

Ravello, 13 Ottobre 2007

Nell’ambito del IV Congresso Nazionale Ambiente e Turismo: la memoria e lo sguardo, in corso a Napoli dall’11 ottobre 2007

 

Dopo il saluto del On.le Alfonso Andria, Presidente del CUEBC, sono stati presentati interventi volti a focalizzare l’attenzione sia sulle nuove strategie per la formazione nel campo turistico (Antonietta Albanese, dell’Università di Milano), in particolare per il comparto culturale (Rossella Martelloni, della Link Campus University of Malta) e per migliorare la competitività (Angelo Balducci, del Dipartimento Sviluppo e Competitività  del Turismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) anche attraverso la disamina dell’offerta universitaria (Amedeo Tarsia in Curia, Vicepresidente nazionale  del Touring club Italiano) e di esperienze realizzate all’estero (Georg Felser dell’Università di Wernigerode, Germania), nonché attraverso le caratteristiche delle politiche sul turismo in Campania (Francesco Girardi, Coordinatore dell’Area “Istruzione, Musei, Politiche giovanili, Lavoro, Formazione Professionale, Orientamento Professionale” della Regione Campania)  sia sulla responsabilità che ogni turista deve assumersi affinché la propria vacanza sia un piacere per lui e per coloro che abitano il territorio da lui visitato (Francesco Cetti Serbelloni dell’Osservatorio per il Turismo e i Beni Culturali del CUEBC e Pierre Gustin della Prévention Routurière francese). La sessione pomeridiana, con inizio alle 15,00, coordinata da Guglielmo Gulotta dell’Università di Torino, ha visto la presentazione di tre contributi volti a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla visione delle diversità culturali ed ambientali come risorsa economica di un territorio (Carmen Serino, Filomena Milena Marzano, Graziana Epifani, Università di Bari), su una visione sistemica della formazione turistica (Manrico Brignoli, Università di Milano) e sul valore della memoria nell’ambito di un turismo responsabile (Roberto Virdi, ARIPT). Le considerazioni conclusive su quanto emerso dai contributi e dalla discussione dei temi affrontati, affidate ad Antonietta Albanese e a Carmen Serino, hanno chiuso i lavori della tavola rotonda. Durante i lavori del IV Congresso Nazionale Ambiente e Turismo, in particolare, sarà presentato al pubblico il volume curato da Antonietta Albanese e Carlo Cristini, rispettivamente dell’Università di Milano e di Como, per conto dell’ARIPT e del CUEBC, “Psicologia del turismo: prospettive future. Scritti in onore di Marcello Cesa-Bianchi”.  Il volume affronta il delicato tema della qualità della formazione in campo turistico, al fine di evitare al settore una marginalizzazione nel mercato, che, pur divenendo sempre più vasto, richiede una crescente specializzazione mirante alla creazione di linguaggi diversificati attraverso cui far conoscere i territori. Nella seconda parte del volume vengono presentate le ricerche sulle varie forme di turismo che hanno caratterizzato la storia e continuano ad essere indicative delle richieste del mercato, dai viaggi compiuti dai medici  ottocenteschi alle forme del turismo sociale della Terza età così diffuso negli ultimi tempi.