Seminario Proposta di master in gestione del turismo culturale nei siti UNESCO. Il modulo catena di lusso

Ravello, 12 Novembre 2008

In collaborazione con Quality Program, nel quadro del progetto UBI MINOR (Responsabile: E. Apicella)

 

Oggi il mercato turistico appare in continua evoluzione ed è caratterizzato da una forte competizione tra territori. In tale contesto assume particolare importanza sia adottare strategie innovative che permettano di ottenere un vantaggio competitivo, sia offrire un prodotto capace di rispondere rapidamente ed efficacemente alle mutevoli esigenze del turista.

 

E’ una necessità che diventa ancora più pressante in sistemi territoriali particolarmente complessi e/o fragili – quali i Paesaggi Culturali ed i Siti UNESCO – nei quali da una parte è fondamentale che le potenzialità turistiche siano sfruttate compatibilmente con la tutela del sito e della cultura locale, dall’altra il sistema può beneficiare di una particolare sensibilità ai valori culturali del segmento di lusso del mercato turistico.

In tale situazione, l'industria del turismo necessita sempre più di profili professionali più evoluti rispetto al passato. Ai nuovi Manager sono richieste competenze ampie, manageriali ma anche imprenditoriali, che li mettano in condizione di affrontare con successo le sfide del mercato turistico internazionale.

 

Nell’ambito del progetto “Ubi Minor” – finanziato dall’Unione Europea con il programma LEONARDO – è stato quindi promosso il Master in “Gestione del turismo culturale nei siti UNESCO”. Il Master intende rispondere al bisogno del mercato turistico di formare una nuova leva di Manager, capaci di affrontare gli aspetti relativi allo sviluppo, alla gestione e al marketing di un’offerta turistica specifica, che valorizzi l’identità del luogo e soddisfi al meglio le attese emozionali e di comfort del turista.

 

Per presentare l’offerta formativa e raccogliere suggerimenti utili a migliorarne gli aspetti didattici specifici, il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, partner del progetto Ubi Minor, ha promosso un seminario su “Gestione del turismo culturale nei siti UNESCO. Il modulo turismo di lusso”, che si è svolto a Ravello, il 12 novembre, nell’Auditorium di Villa Rufolo.