Ravello Lab - Colloqui Internazionali V edizione "Lo sviluppo guidato dalla cultura: Creatività, Crescita, Inclusione Sociale. Le Politiche Urbane per la Competitività Territoriale"

Ravello, 21 - 23 ottobre 2010

In collaborazione con Federculture e FormezItalia (Responsabili: F. Ferrigni e S.C. La Rocca)

Federculture, il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali ed il Formez nel 2006 hanno dato avvio ad un’iniziativa di studio, di confronto e di scambio di livello internazionale: Ravello LAB - Colloqui Internazionali.

La quinta edizione si è tenuta a Ravello dal 21 al 23 ottobre 2010 sul tema “Lo sviluppo guidato dalla cultura: Creatività, Crescita, Inclusione Sociale - Le Politiche Urbane per la Competitività Territoriale’.

Le riflessioni del Laboratorio si sono infatti incentrate sulle città e le loro potenzialità di sviluppo economico, di competitività, di attrazione di talenti, di creatività ma anche luoghi di  forti contraddizioni sociali.

Nell’Anno Europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale, in particolare, il Laboratorio di Ravello ha inteso sottolineare come le dinamiche culturali possano costituire un potente vettore di inclusione e di coesione tra i diversi strati della cittadinanza e di dialogo tra le culture. Il tema, peraltro, era già stato al centro dell’edizione dello scorso anno con, sullo sfondo, l’analisi delle potenzialità delle Capitali Europee della Cultura tema che, nella presente edizione, è stato ulteriormente approfondito, anche in vista del 2019, anno in cui sarà designata una città italiana. Nell’edizione 2010, Ravello Lab ha posto al centro della sua riflessione i temi che legano cultura, sviluppo e inclusione sociale analizzando, in particolare, le potenzialità delle industrie culturali e creative ed esaminando parallelamente i fabbisogni formativi degli operatori chiamati a coniugare cultura e sviluppo territoriale. Tali tematiche sono state affrontate nella relazione introduttiva a cura del Prof. Pier Luigi Sacco, coordinatore del Comitato Scientifico di Ravello Lab.

Il laboratorio si è articolato in tre giornate di lavoro, secondo il consolidato modello workshop, a cui hanno partecipato amministratori, funzionari delle istituzioni europee, operatori e studiosi che si sono confrontati in tre sessioni parallele  riguardanti:

       Politiche urbane tra sviluppo economico e inclusione sociale

       Industrie culturali e sviluppo territoriale

       Modelli e competenze per un nuovo approccio a cultura e sviluppo.

L’ampia e articolata discussione di ciascuno dei tre tavoli di lavoro è stata coordinata da un chairman e introdotta da due relazioni di apertura.

Come di consueto, i risultati dei tre panel sono stati lo spunto di riflessione della tavola rotonda finale tenutasi all’Auditorium Oscar Niemeyer, sabato 23 ottobre. All’incontro hanno partecipato referenti istituzionali e stakeholder pubblici e privati interessati a far avanzare nuove politiche di sviluppo sui territori.

Anche quest’anno Ravello LAB ha proseguito il percorso avviato e ha stabilito proficui contatti con i responsabili politici di turno del  secondo semestre 2010 a Presidenza belga. In tale cornice, al convegno iniziale, ha partecipato S.E. Jan De Bock, Ambasciatore del Belgio a Roma. L’apertura dei lavori dell’edizione 2010 è stata caratterizzata, inoltre, dalla Lectio Magistralis di Cesare de Florio La Rocca, ideatore e promotore del Projecto Axé che, negli ultimi 40 anni, in Brasile, attraverso la cultura, la musica, la danza ed altre manifestazioni artistiche, ha tolto dalla strada migliaia di ‘meninos de rua’.