Scuola di Placetelling IV edizione
Lecce | 15-21 dicembre 2022 | in collaborazione con Università del Salento e Società Geografica Italiana 

Dopo la pausa imposta dalla pandemia, ha riaperto i battenti la Scuola di Placetelling, promossa dal CUEBC, dall’Università del Salento e dalla Società Geografica. La IV edizione si è tenuta a Lecce dal 15 al 21 dicembre 2022.
Il Placetelling può essere letto come una declinazione specifica dello storytelling (la narrazione come azione sociale) incentrata sulla narrazione dei luoghi e capace di concorrere alla produzione del senso stesso dei luoghi. Come tale è il punto di convergenza di differenti campi di ricerca (geografia dei media, film studies, marketing territoriale, semiotica, narratologia, etnografia, solo per citarne alcuni) e trova nel racconto audiovisivo una delle manifestazioni più diffuse ed efficaci, che possono assumere le forme più diverse: dal lungometraggio di finzione al documentario, dallo spot pubblicitario ai videogiochi.

Per comprendere la relazione che lega il Placetelling ai luoghi e che consente al primo di proporsi come un potente mezzo di significazione e strutturazione dei luoghi, occorre leggerla seguendo due prospettive opposte e tuttavia complementari: le storie come racconto dei luoghi e i luoghi come narrazioni.

Obiettivi:
• Formazione di una figura specifica d storyteller, il placeteller, tale perchè specializzata nella narrazione dei luoghi in quanto entità territoriali dotate di proprie identità specifiche e distintive.
• Sviluppo di modalità innovative di narrazione di tipo immersivo.
• Potenziamento delle capacità di narrazione del territorio in chi si occupa di informazione, comunicazione e formazione al fine di tramutare il racconto in uno strumento di interpretazione e valorizzazione del patrimonio territoriale.