Convegno "Ravello Lab XVII edizione. CULTURA e DEMOCRAZIA"
Ravello | 20-22 ottobre  2022 | in collaborazione con Federculture e Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali

 

 

 

La diciassettesima edizione di Ravello Lab - Colloqui Interazionali, il forum europeo promosso da Federculture, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali ha avuto come tema centrale “Cultura e Democrazia”, da cui si sono sviluppate le riflessioni nei due laboratori tematici (dedicati rispettivamente al lavoro culturale e alla finanza per la cultura) che hanno elaborato una prima bozza delle “raccomandazioni”.
Ravello Lab si è aperto con un minuto di silenzio in memoria del direttore ucraino della Filarmonica di Kherson Yuriy Kerpatenko, “martire della cultura”, trucidato perché rifiutatosi di suonare per Mosca. Nelle conclusioni, invece, nella seduta finale del 22 ottobre, moderata dal direttore de Il Mattino Francesco de Core, è giunto l’augurio di buon lavoro al nuovo Governo, in particolare al neo ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
Il laboratorio di idee e proposte, svoltosi tra l’auditorium “Oscar Niemeyer” e Villa Rufolo, ha raccolto, in una tre giorni di approfondimenti e dibattiti, una serie di raccomandazioni che puntano a rendere vivo e vitale un settore strategico come quello dell’industria culturale e creativa.
Ravello Lab rappresenta un punto avanzato di elaborazione e di proposta per la costruzione di politiche di sviluppo territoriale dirette alla valorizzazione del patrimonio culturale e al sostegno alle industrie creative. Anche in questa edizione nel consolidato format del laboratorio si sono confrontati esperti, amministratori, studiosi e addetti ai lavori per approfondire i temi di settore di più stretta attualità e offrire il proprio apporto alla ridefinizione di politiche pubbliche incentrate sul rapporto tra cultura e sviluppo.
In questa edizione in particolare si è partiti dall’idea di cultura come strumento di coesione attraverso il recupero dello spirito di comunità e di identità. Di qui il suo legame con la democrazia a partire dall’attenzione alla diversità culturale sempre più marcata nelle società europee e contro la discriminazione comunque intesa.
Tra i numerosi relatori e partecipanti a Ravello Lab 2022, l’ex ministro dei Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli, Claudia Ferrazzi già consigliera per la cultura e l’audiovisivo del Presidente della Repubblica francese Macron, il presidente della Fondazione Scuola dei Beni e della Attività Culturali Vincenzo Trione (collegato in videoconferenza), Francesca Bazoli, presidente della Fondazione Brescia Musei che con Stefano Baia Curioni, docente dell’Università Bocconi e redattore del progetto (collegato da remoto), ha presentato il progetto di candidatura Brescia e Bergamo Capitale della Cultura 2023; Antonio Parenti, direttore Ufficio Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia.
L'evento si è svolto in partenariato con Regione Campania, Fondazione Banco di Napoli, Engie, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali, Camera di Commercio Salerno, Fondazione della Comunità Salernitana e Ministero della Cultura (Circolare 108).
Si è avvalso inoltre dei patrocini del Segretariato Generale del Consiglio d’Europa, del MiC, ANCI, Conferenza delle Regioni, Regione Campania, UPI, Provincia Salerno, UNIONCAMERE, Comune di Ravello e Fondazione Ravello.
Ogni edizione di Ravello Lab usufruisce di una copertura mediatica significativa grazie all’ufficio stampa ad hoc e alla qualificata media partnership.
I lavori delle sessioni plenarie sono stati trasmessi in diretta streaming a cura di fad.fondazionescuolapatrimonio.it, mentre i 2 panel sono stati trasmessi sulla pagina FB del Centro Europeo per i Beni Culturali, dove sono tuttora consultabili (https://www.facebook.com/Centro-Universitario-Europeo-per-i-Beni-Culturali-169944143173661).
Come di consueto i lavori del laboratorio saranno condensati nelle Raccomandazioni al Governo e agli stakeholder pubblici e privati che hanno un ruolo attivo nel settore culturale.
Il numero 50 della rivista on-line del CUEBC “TERRITORI DELLA CULTURA” sarà interamente dedicato a Ravello Lab 2022, e includerà riflessioni e approfondimenti scaturiti dalla discussione svolta a Ravello.
112 i partecipanti di cui 84 gli esperti che hanno fornito il loro contributo alla sessione inaugurale, ai panel e alla tavola rotonda conclusiva, di cui 12 da remoto (Via ZOOM). Circa 200 gli spettatori registrati sul portale FAD della Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali e un migliaio i followers che hanno seguito la diretta Facebook.
Ravello Lab 2022 è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, il prestigioso riconoscimento già concesso alle cinque edizioni precedenti.