Città storiche e turismo culturale. Città d’arte o città di cultura? Marketing urbano o turismo culturale?

Ravello, 23 - 24 Marzo 2012

In collaborazione con ICOMOS Italia e Università Federico II di Napoli

Un confronto operativo per attivare una reale promozione dei luoghi urbani storici e favorirne la diffusione nei circuiti turistici nazionali e internazionali, organizzato da Icomos Italia e Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali dell'Università di Napoli Federico II, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.

Il Workshop ha inteso riportare al centro del dibattito non solamente le potenzialità straordinarie dei beni e delle attività culturali, ma anche l’eccezionale patrimonio urbano dell’Italia - non ancora approfondito in tutte le sue valenze storico-artistiche - nonché i paesaggi urbani culturali.

Come si è potuto constatare, esiste un grande divario tra la ricchezza del patrimonio urbano presente nella complessità delle città storiche e l’ignoranza delle specificità di queste ricchezze urbanistiche da parte delle comunità locali, come dei “visitatori”e dei turisti, orientati unicamente a “visitare” le emergenze monumentali. Le ricchezze del patrimonio urbano non sono infatti sufficientemente promosse con mezzi adeguati alle richieste del turismo attuale, con tutte le specificità di cui oggi si necessita e si impone.

Proprio per questo, attraverso il Workshop, si sono volute presentare le proposizioni più attuali di progettazione e di informazione scientifica del patrimonio urbano, per attivare una reale promozione delle città storiche, tramite l’innovazione tecnologica dei mezzi di diffusione ed anche i nuovi sistemi multimediali.

Cosa si fa oggi per diffondere la conoscenza del ricco patrimonio urbano italiano e della complessa stratificazione dei suoi antichi nuclei urbani, per rispondere all’esigenza di favorire una loro promozione adeguata nei circuiti turistici nazionali ed internazionali? Come si evolve oggi il turismo culturale nelle città storiche perché queste diventino vera offerta culturale e non semplicemente parte del marketing urbano? Queste alcune delle questioni sollevate durante il workshop che ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore Francesco Caruso, membro del comitato esecutivo ICOMOS, il Presidente di ICOMOS Italia Maurizio Di Stefano, il Direttore dell’ICCROM Stefano De Caro, la Prof.ssa Teresa Coletta, membro del CIVVIH (Comitato Internazionale delle Città e dei Villaggi Storici) e segretario generale di ICOMOS Italia, il Presidente del CIVVIH e membro del comitato esecutivo ICOMOS Sofia Avgerinou Kolonias, e la prof.ssa Nur Akin, membro del CIVVIH, nonchè di quella di numerosi membri di ICOMOS Italia.