Laboratorio creativo per l’accompagnamento alla creazione di una impresa culturale e creativa - II Edizione, nel quadro del progetto POR FSE CAMPANIA 2014/2020 “Benessere Giovani –Organizziamoci” RAVELLO FO.CU.S FOrmazione CUltura  e Spettacolo a Ravello per i giovani  Ravello 24 febbraio - 29 ottobre 2020

 

 

 

Durata del corso  n. 100 ore
Data di inizio  24/02/2020
Data di fine  29/10/2020
DESTINATARI  Giovani al di sotto dei 36 anni 
OBIETTIVI

La Costiera Amalfitana è stata riconosciuta da parte dell’UNESCO quale straordinario esempio di paesaggio mediterraneo, caratterizzato da eccezionali valori culturali e naturali derivanti dalla sua difficile morfologia e dal processo storico di adattamento compatibile operato dalla comunità. Valorizzare l’esistente e trasformare gli elementi che costituiscono il patrimonio culturale anche minore e diffuso in uno strumento di sviluppo economico permette ai giovani di progettare attività differenziate a supporto dell’offerta turistica locale.
Le nozioni relative alle tecniche e ai metodi necessari per “fare rete”, mettendosi in relazione con il contest del proprio territorio e con la sua cultura, hanno permesso ai giovani partecipanti di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie a creare imprese che di questo territorio valorizzano gli aspetti culturali meno evidenti.
Il Laboratorio creativo, realizzato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, partner del progetto, ha quindi contribuito a formare start-upper e giovani manager in grado di trasformare e aggiungere attività innovative e di processo in un ambito territoriale stracolmo di eredità storica ma anche di talenti individuali.

METODOLOGIA

A partire dai principi costitutivi di un’impresa culturale creativa, passando per il business plan e il fundraising, i giovani formandi hanno approfondito gli aspetti legati ad una CCI in un territorio peculiare quale la Costiera Amalfitana, caratterizzato da eccezionali valori culturali e naturali derivanti dalla sua difficile morfologia e dal processo storico di adattamento compatibile operato dalla comunità.
Novità di rilievo rispetto alla prima edizione è rappresentata dall’inserimento nel programma formativo di tre giornate dedicate alla presentazoine di altrettante testimonianze di best practice stimolanti presente sul territorio campana e segnatamente:
1) OBVIA_Europa Creativa 2016: Un progetto multidisciplinare di valorizzazione e audience development realizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, MANN in collaborazione con l’Università Federico II
2) Terra di Resilienza: una Cooperativa Sociale cilentana che si occupa di agricoltura sociale ed ecoturismo
3) La Grande Bellezza, un progetto su Patrimonio Culturale, innovazione sociale e nuova cittadinanza, realizzato da Officinae Efesti.