Corso europeo Management and protection of cultural heritage facing climate change

 4 - 9 ottobre 2010  Grandi Rischi, Consiglio d’Europa

In collaborazione con EUR-OPA

Il corso realizzato ad ottobre 2010 è il 18° di una lunga serie iniziata dal CUEBC nel 1992 e denominata « Scienze e Materiali del Patrimonio Culturale ».  In particolare, rappresenta il seguito di altri due corsi sul tema dei rischi a cui il patrimonio culturale è sottoposto a causa del cambiamento climatico globale: il primo organizzato nel 2007 a Ravello, il secondo nel 2009 a Strasburgo. Inoltre, sempre nel 2009, è stato organizzato un convegno internazionale a Ravello incentrato sulla stessa tematica.  Infine i partecipanti al corso svolto in ottobre 2010 hanno potuto profittare dell’uscita del volume dal titolo « Climate change and cultural heritage », pubblicato dal CUEBC presso Edipuglia Bari, che raccoglie gli atti del convegno del 2009 nonché i testi delle lezioni dei corsi 2007 e 2009.

 

Il corso d’ottobre 2010 ha visto la partecipazione di 22 studenti provenienti da 7 paesi (Italia, Svizzera, Francia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Stati Uniti e Azerbaidjan) e 15 docenti di 8 paesi (Italia, Francia, Svezia, Norvegia, Repubblica Ceca, Polonia, Regno Unito e Spagna), i migliori specialisti europei sul tema. Il Consiglio d’Europa ha contribuito alla realizzazione del corso attraverso delle borse di studio a copertura delle spese di soggiorno e viaggio degli allievi partecipanti che ne avevano fatto richiesta.

 

Il programma del corso ha coinvolto innanzitutto i ricercatori che hanno lavorato al progetto di ricerca « Noah’s Ark », finanziato dalla Commissione Europea, ai quali si sono aggiunti specialisti dei materiali (in particolare pietra, calcestruzzo, vetro e vetrate), della climatologia attuale e futura, del clima del passato, dell’oceanografia e dei paesaggi culturali. Particolare attenzione è stata rivolta alle nozioni di vulnerabilità, attenuazione e adattamento del patrimonio culturale al cambiamento climatico.