Incontro “Terremoti, edificato esistente, protezione dei beni culturali. Presentazione del numero speciale di Territori della Cultura” 

Roma 5 ottobre 2017

In collaborazione con Consiglio Nazionale Ingegneri





Il 5 ottobre ha avuto luogo a Roma, presso il Parlamentino del CNEL, la presentazione del numero 28 di “Territori della Cultura”, la monografia che la rivista on line del Centro ha dedicato al tema “Territorio, edificato esistente, protezione dei beni culturali”.
L’impegno del Centro di Ravello in questo settore risale al 1987: quest’anno infatti è stato celebrato il trentennale dell’Accordo parziale Aperto sui rischio Maggiori (EUR.OPA), nato appunto a Ravello per iniziativa del Consiglio d’Europa, nell’ambito del quale il Centro si occupa del segmento formativo relativo alla salvaguardia del patrimonio culturale nelle zone a rischio sismico. Dopo il saluto del Presidente del CNEL Tiziano Treu, sono intervenuti alcuni degli autori dei contributi alla Monografia: Piero Pierotti e il Direttore responsabile Pietro Graziani, che hanno voluto l’iniziativa editoriale e ne hanno curato la redazione; Ferruccio Ferrigni, coordinatore delle attività del Centro e da sempre impegnato nella ricerca e nell’elaborazione sull’argomento. Hanno arricchito poi la discussione con i propri apporti Gianni Massa, Vice presidente Vicario del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Franco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi; Maurizio Di Stefano, Presidente Emerito di ICOMOS, Stefano De Caro, Direttore di ICCROM e Gianvittorio Rizzani in rappresentanza del CUGRI, Consorzio Interuniversitario per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi. Ha introdotto e coordinato i lavori il presidente del CUEBC Alfonso Andria.