Tavola rotonda Il ruolo della scuola nella diffusione di una cultura della sicurezza

Salerno, 29 Maggio 2002

In collaborazione con Provincia di Salerno, Istituto Internazionale STOP Disasters – Napoli e Centro Servizi Amministrativi di Salerno

L’evento è stato promosso allo scopo di sollecitare una discussione sul ruolo attivo che la scuola può conquistare a supporto della diffusione di una cultura della sicurezza nella società.

La scuola assume in questo quadro un’importanza rilevante poiché consente di diffondere nel territorio, e attraverso docenti, operatori e alunni, quegli elementi di conoscenza dei rischi e di identificare comportamenti adeguati per la prevenzione di tali rischi e la difesa delle risorse naturali.

La discussione è scaturita dalla descrizione di attività condotte in altre realtà territoriali (in Italia e all’estero) per approdare a esempi concreti di attività di animazione ed educative che consentono di valorizzare il ruolo della scuola come “veicolo” privilegiato per il trasferimento di quella “cultura diffusa del rischio e della difesa dal rischio”, elemento sempre più necessario per un corretto sviluppo del territorio rurale e urbano.

 

Nel corso della tavola rotonda sono state presentate e discusse con i partecipanti le modalità di partecipazione degli istituti scolastici alle seguenti iniziative promosse dalla Provincia di Salerno:

  • EDUMED, rete euro-mediterranea di scuole per la prevenzione dei rischi e la sicurezza
  •  “A caccia di rischi”, iniziativa di animazione e di educazione alla prevenzione dei rischi degli alunni delle scuole medie superiori della provincia di Salerno, 15 – 19 ottobre 2002.

 

Hanno partecipato dirigenti e docenti delle scuole di vario ordine e grado della provincia di Salerno, assessori e dirigenti competenti (Protezione civile, Educazione, Servizi Sociali) dei comuni della provincia di Salerno, associazioni di volontari di protezione civile, associazioni ambientaliste e Comunità Montane.