12° Corso Local Seismic Cultures and Earthquake Vulnerability Reduction in Traditional Masonry Buildings

Ravello, 11- 17 Dicembre 2002

In collaborazione con Dipartimento della Protezione Civile

Nel quadro di EUROMED - Pilot Project for the Creation of a Euro-Mediterranean System of Mitigation, Prevention and Management of Natural and Man-made Disasters  

Hanno preso parte al corso 56 Esperti provenienti da Algeria, Autorità Palestinese, Cipro, Colombia, Egitto, Francia, Germania, Giordania, Grecia, India, Israele, Libano, Marocco, Malta, Spagna, Stati Uniti, Portogallo. Il corso si è sviluppato attraverso una serie di conferenze e dibattiti animati da esperti e professori provenienti dall’Universidad Politécnica de Cataluña di Barcellona, Asociación Colombiana de Ingenerìa Sismica di Bogota – Colombia, Università Federico II di Napoli, Università della Calabria, SGA-Storia Geofisica Ambiente di Bologna, Università di Siena, Università di Pisa, Università del Cairo  ed un’esercitazione ad Amalfi, dove gli “studenti” (molti sono Direttori della Protezione Civile dei paesi d’origine) sono stati stimolati a scoprire gli elementi che sembrano solo “tipici” dell’architettura mediterranea ma che, in realtà,  hanno una precisa funzione antisismica.

L’edizione del corso di quest’anno rientra nel quadro del progetto “EUROMED – Pilot Project for the Creation of a Euro-Mediterranean System of Mitigation, Prevention and Management of Natural and Man-made Disasters” promosso dalla Protezione Civile Italiana con il supporto dell’Unione Europea.