15° Corso intensivo Retrofitting dell'edificato antico non monumentale e cultura sismica locale: problemi metodi e tecniche

Ravello 9 - 14 Novembre 2005

 

Giunge alla 15a edizione il corso intensivo rivolto ad esperti e studiosi sul tema del retrofitting antisismico dell’edificato antico. Infatti il recupero (critico) delle tecniche di retrofitting antisismico localmente consolidate può aiutare a consolidare la cultura locale, a ridurre la vulnerabilità dell'edificato antico, a meglio gestire l’emergenza, a promuovere azioni di sviluppo locale sostenibile.

 

La presente edizione è stata strutturata in collegamento con il Master “Beni culturali e sviluppo locale sostenibile” (vedi p. 19). Infatti i 23 formandi del Master hanno assistito alle lezioni d’aula che si sono tenute a Ravello secondo il modulo tradizionale. La parte di laboratorio e di conclusione si è svolta a Salerno, presso la sede del Parco Scientifico e Tecnologico, che organizza il Master in collaborazione con il Centro.

Anche quest’anno ricco è stato il parco docenti, caratterizzato da una forte interdisciplinarietà e internazionalità. Citiamo tra gli altri il Prof. Alex Barbat dell’Università di Barcellona, il Prof. Omar Cardona, dell’Università delle Ande di Bogotà, il Prof. Roberto Parenti dell’Università di Siena, il Prof. Luigi Marino dell’Università di Firenze e il Prof. Salvatore D’Agostino dell’Università di Napoli.