Modulo formativo “Patrimonio culturale: strategie di prevenzione contro i rischi naturali

Ravello, 27 Ottobre - 1 Novembre 2008

In collaborazione con Reseau FER-PACT e EUR-OPA Grandi Rischi (Responsabili: J.-P. Massué, M. Schvoerer)

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali ha organizzato dal 27 ottobre al 1 novembre 2008, il corso intensivo dal titolo “Grandi rischi e patrimonio culturale: strategie preventive”. L’obiettivo di questo modulo didattico è stato di attualizzare le conoscenze degli specialisti della prevenzione che lavorano in enti pubblici e privati. Hanno inoltre partecipato ricercatori di istituti di insegnamento superiore.

Tra i temi affrontati segnaliamo: problematiche nel campo dell’architettura, dei musei, degli oggetti, dei siti; gli strumenti di prevenzione giuridici e scientifici; le strategie internazionali; i rischi climatici e quelli legati all’attività dell’uomo.

Una giornata del corso è stata dedicata ad un'escursione didattica che ha permesso ai partecipanti  di visitare la sede storica dell'Osservatorio Vesuviano, il cratere del Vesuvio e gli scavi archeologici di Pompei.