Con il supporto dell’Istituto San Pio V
nel quadro del Bando 2005 per il finanziamento di progetti esterni di ricerca

 Il patrimonio culturale nelle politiche di sviluppo dei paesi del Mediterraneo.

Studio comparato economico e giuridico dei nuovi modelli di gestione del patrimonio tangibile ed intangibile  culturale e naturale e dei paesaggi culturali nel quadro delle politiche di sviluppo dei paesi del Mediterraneo.

La presente ricerca, attraverso l'analisi di casi studio in Italia ed in alcuni paesi rappresentativi dell'area mediterranea, intende definire le necessità legislative e prospettare nuove metodologie in campo economico, al fine di rendere possibile processi di gestione integrata, sostenibile e duratura, per il patrimonio tangibile ed intangibile dei siti.
Ribaltando approcci tradizionali, e sulla scia delle nuove Convenzioni internazionali, i membri del gruppo di ricerca hanno fissato nel riconoscimento dell'identità culturale e nella diversità dei siti e delle comunità il vero punto di partenza per lo sviluppo della ricerca, per chiarire le realtà socio-economico e le necessità di conservazione del patrimonio tangibile ed intangibile e dei paesaggi culturali.  
La ricerca intende così evidenziare la necessità, derivata da un approccio trans-disciplinare, di opportuni strumenti legislativi che si integrino e diano strumenti alla nuova idea di patrimonio, senza i quali la conservazione e la gestione non sono realisticamente possibili, e che sono alla base delle auspicabili strategie di sviluppo socio-economiche sostenibili e durature delle comunità locali.
Carla Maurano