L’informazione/comunicazione urbana per un turismo culturale qualificato nelle città storiche.
Esperienze di cartellonistica urbana.
Giornata di Studio Firenze, 3 marzo 2016

 

Sub-Comitato del CIVVIH internazionale sulle città del Mediterraneo
Comitato Scientifico italiano delle città storiche (ICOMOS - CIVVIH italiano)


Proponente:
Prof.ssa Teresa Colletta, 
Vice-Presidente ICOMOS CIVVIH, Presidente sub-comitato del Mediterraneo ICOMOS CIVVIH

FINALITA’
La Giornata di studio intende affrontare la tematica della comunicazione della storia delle città nel cuore dei centri urbani, ossia dell’informazione ad un vasto pubblico delle successive trasformazioni delle strade, piazze, mura, mercati, castelli, monasteri, palazzi etc., ma anche dei panorami, punti di vista strategici, ambienti, paesaggi culturali etc. nel sito della loro localizzazione attuale, confrontata con “l’antica”.
La tematica della Comunicazione urbana o Cartellonistica urbana è stata già affrontata nel Seminario del Comitato ICOMOS CIVVIH italiano, svoltosi a Ravello nel marzo 2012 presso il Centro Europeo per i Beni Culturali.
A distanza di tre anni, e con l’avvento dell’innovazione tecnologica della conoscenza sempre più specializzata, si presentano nuove possibilità, nuove esperienze e best practices che è importante conoscere e mettere a confronto.
Quella relativa alla comunicazione della storia della città è una tematica strettamente legata al turismo urbano maggiormente informato e qualificato, che non può ridursi a iniziative di arredo urbano, e pertanto deve essere “scientificamente” organizzata e realizzata.
Pertanto la Giornata di studio intende coinvolgere realizzazioni e proposte effettuate su questo tema nelle città storiche italiane e metterle a confronto. L’ottica è di far conoscere al pubblico di visitatori la storia urbana ed i valori del patrimonio architettonico e urbanistico non sempre bene evidenziati, con riferimenti alla cartografia storica e contemporanea con il fine di far comprendere le trasformazioni delle varie zone della città.
La Cartellonistica, come viene chiamata comunemente o meglio l’informazione presente nelle città per la conoscenza della storia urbana, è spesso assente a confronto con l’informazione sulle opere d’arte e sui monumenti architettonici, spesso estrapolate dal contesto urbano a cui sono legate da secoli, mentre hanno subito molteplici trasformazioni. La tematica investe cioè un problema di conoscenza della storia urbana e
di gestione degli spazi urbani così come delle infrastrutture che vengono messe a disposizione per fare comunicazione, di cui esistono anche recenti normative UNI ("Gestione integrata dei servizi di supporto per il funzionamento, la fruizione e la valorizzazione dei beni immobiliari e urbani").

INVIO DELLA PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE
1. Tutti i membri ICOMOS, le Associazioni, le Istituzioni pubbliche e private nonché studiosi e professionisti interessanti possono contribuire alla Giornata di Studio inviando un abstract (300 parole in italiano o in inglese) all’indirizzo di posta elettronica, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
con il I. Titolo della proposta di intervento e II. i dati Dati personali (nome completo, Istituzione alla quale il relatore appartiene, una breve nota curriculare (50 parole), recapito telefonico ed indirizzo di posta elettronica.
L’invio della proposta deve avvenire entro il 30 Novembre 2015
2. Le proposte saranno valutate da parte di un Comitato Scientifico composto da specialisti e ricercatori del settore. Il Comitato Scientifico valuterà se la proposta sarà accettata senza commenti, accettata con commenti o del tutto rigettata. Tali valutazioni saranno comunicate ai proponenti entro la fine di dicembre 2015 ed il parere del Comitato Scientifico sarà insindacabile.

COMITATO SCIENTIFICO
Prof. arch. Teresa Colletta
Prof. arch.Olimpia Niglio
Prof.arch. Carla Romby
Prof.arch. Rosa Carafa

SEDE DELLA GIORNATA DI STUDI
Palazzo Coppini, Centro Studi ed Incontri Internazionali
Fondazione Romualdo Del Bianco – Life Beyond Tourism
Via del del Giglio 10, Firenze
http://www.palazzocoppini.org/it/