Mercoledì 24 giugno 2015 a Ravello nella suggestiva chiesa della SS. Annunziata, si è svolta la conferenza dal titolo Governance e media  per un turismo emozionale, promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.  

Mercoledì 24 giugno 2015 a Ravello nella suggestiva chiesa della SS. Annunziata, si è svolta la conferenza dal titolo Governance e media per un turismo emozionale, promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. 
Il Prof. Ferruccio Ferrigni, docente di urbanistica presso l’Università Federico II di Napoli, nonché Responsabile scientifico del Piano di Gestione del Sito UNESCO Costiera Amalfitana “Verso la Costiera Antica”, ha aperto i lavori con un intervento sul tema “ Per un nuovo turismo, quello antico. Media e governance per un turismo emozionale”.
In seguito la Dott.ssa Maria Carla Sorrentino, ricercatrice del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali per il Piano di Gestione del Sito UNESCO Costiera Amalfitana “Verso la Costiera Antica”, nella sua relazione dal titolo “Patrimonio dell’Umanità, Patrimonio Nostro. Una campagna nelle scuole per recuperare la conoscenza del territorio”, ha illustrato un recente progetto condotto nel quadro del succitato piano di gestione.
Infine l’Arch. Giovanni Villani, dirigente della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Salerno e Avellino e Responsabile del Procedimento Piano di Gestione del Sito UNESCO Costiera Amalfitana, ha concluso la serie di interventi trattando il tema “Tutela e gestione : il Sito UNESCO Costiera Amalfitana e i vincoli di legge”.
Tra il pubblico, particolarmente interessati e partecipi, gli allievi del Liceo Scientifico Severi di Castellammare di Stabia, attualmente a Ravello presso il Centro per uno stage formativo nel quadro del progetto “Le lingue al servizio del turismo".

   

 

 

 
Circolare 27 dicembre 2012, n. 108
Contributi per convegni e pubblicazioni di rilevante interesse culturale promossi o organizzati da istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi senza scopo di lucro