RAVELLO LAB - IX edizione
EUROMED Cultura e Creatività tra Politiche Urbane e Valorizzazione Territoriale nello spazio euro mediterraneo

Ravello, 23-25 ottobre 2014  

 La cultura è un eccezionale driver di sviluppo, capace di incentivare la coesione sociale e favorire la crescita economica. Per questo l’Europa da anni e attraverso diversi strumenti – dalla strategia UE 2020, all’Agenda Europea per la Cultura, da Europa Creativa a Horizon2020 – è impegnata a sostenere la necessità di uno sviluppo a base culturale per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva delle città e dei territori. In questo quadro, i Colloqui di Ravello intendono approfondire nuovi modelli di governance, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale e delle industrie creative, anche al fine di favorire lo sviluppo di nuove imprese e nuova occupazione, specie giovanile.

Giunto alla sua nona edizione, Ravello Lab si apre quest’anno anche allo spazio euromediterraneo attraverso il progetto europeo ARCHEOMEDSITES, finanziato dall'ENPI-CBC Bacino del Mediterraneo, con l’obiettivo di creare una rete di istituzioni e scambiare buone pratiche per la salvaguardia e la valorizzazione di siti archeologici nei contesti urbani sulle due sponde del Mediterraneo.
Nell'edizione 2014, i Colloqui di Ravello, a cui è stato invitato un gruppo ristretto ed interdisciplinare di panellists, si suddivideranno in tre ambiti di lavoro:
• Cooperazione culturale e progettazione territoriale euromediterranea
• Il patrimonio culturale al centro dello sviluppo delle città e dei territori
• Place shaping e progettazione di ecosistemi creativi per la competitività territoriale

 

 Presentazione completa