Forum delle Culture: il contributo di Ravello e della Costa d’Amalfi

Ravello, Villa Rufolo
sabato 20 settembre 2014

 

Il Mediterraneo é un “mare tra le terre” ed è stato da sempre non solo attraversato da flussi commerciali intensi, è stata anche una straordinaria area di scambi culturali. I ruderi romani lungo le sue coste orientali e meridionali, i palazzi, i giardini e i sistemi di irrigazione, la cultura materiale, in particolare con le ceramiche, che punteggiano l’Italia e la Spagna meridionali sono documento materiale delle alterne dominanze politiche, ma del flusso di conoscenze (astronomia, matematica, medicina, idraulica, agricoltura) con cui l’Islam ha nutrito la cristianità nei secoli a cavallo del primo millennio e di cui si sta perdendo la memoria.
La Costiera Amalfitana conserva segni preziosi e precisi della cultura islamica. Ri-conoscerli e riflettere su come muovere dalla loro valorizzazione per riattivare il dialogo interculturale e fare di tale dialogo uno strumento di sviluppo e di pace si inserisce perfettamente nel programma del Forum delle Culture, fortemente marcato dalla interculturalità e focalizzato sui siti UNESCO.

Il convegno intende mettere in evidenza la natura, l’evoluzione e le prospettive dello scambio culturale tra la Costa d’Amalfi, la Campania ed i paesi mediterranei ed affrontare i temi del Patrimonio Culturale, con particolare riguardo agli aspetti della conservazione, della gestione e dell'utilizzo dei Siti Patrimonio Universale dell'Unesco delle due sponde del Mediterraneo, ponendo a confronto diverse esperienze.

Scarica il programma