Il Centro festeggia i suoi primi 30 anni di attività

Sabato mattina 20 aprile, dopo la Santa Messa in memoria di alcuni scomparsi membri degli Organi del Centro - officiata da Padre Giulio Cipollone, Professore dell’Università Gregoriana di Roma, Mons. José Manuel Del Rio, Sottosegretario nel Pontificio  Consiglio della Cultura e Padre Francesco Capobianco, Direttore della Biblioteca San Francesco - ha avuto luogo una semplice celebrazione con cui è stata sottolineata la ricorrenza del trentennale

 
La hanno animata alcuni degli artefici e dei protagonisti di una bella vicenda che racconta come sia possibile nel Mezzogiorno d’Italia mettere in cammino realtà nel proprio ambito emblematiche ed affermarne l’autorevolezza e la credibilità sul piano internazionale.

Paolo Vuilleumier, Sindaco di Ravello; Mario Valiante, Socio promotore; Alfonso Zardi, Capo del servizio di Governance e delle Istituzioni Democratiche del Consiglio d’Europa; Jean-Pierre Massué, Socio promotore; Licia Vlad Borrelli, componente il Comitato Scientifico, Jean-Paul Morel, Vice Presidente; Salvatore Claudio La Rocca, Responsabile relazioni esterne; Claude Albore Livadie, componente il Comitato Scientifico; Ferruccio Ferrigni, Coordinatore attività; Marie-Paule Roudil, Consigliere di Amministrazione; Secondo Amalfitano, in rappresentanza della Fondazione Ravello,  hanno evidenziato con accenti diversi - attingendo alla memoria di un passato ricco di realizzazioni, ma anche commentando l’impegno più recente ed il lavoro nella fase attuale -  la ricchezza delle competenze maturate e la pluralità degli obiettivi conseguiti.

Nel chiudere la serie degli interventi, il Presidente Andria ha, tra l’altro, affermato: “La nostra speranza - in un Paese che soprattutto negli ultimi anni si è negativamente caratterizzato per i tagli alla Cultura, di cui il Centro e tante altre istituzioni culturali sono stati vittime - è che malgrado la straordinaria difficoltà del tempo presente si riesca a costruire una prospettiva stabile e rassicurante per il futuro”.