Italia è cultura. Le sfide degli anni ’20: VII Conferenza nazionale di AICI per riflettere sul ruolo della cultura nel nuovo decennio
Napoli | Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III | 9-11 novembre..

 

Si terrà a Napoli dal 9 all’11 novembre, nella prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, la VII Conferenza nazionale Italia è cultura Le sfide degli anni ’20, organizzata dall’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (AICI), insieme alla Direzione Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore, e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Con la partecipazione di esponenti istituzionali e il contributo dei rappresentanti dei 148 soci di AICI, tra le più importanti istituzioni, fondazioni e accademie del Paese, l’incontro vuole affrontare i temi cruciali legati alla cultura, riaffermando la necessità di considerare la cultura come strumento di dialogo, di coesione e di sviluppo in un momento storico attraversato da gravi crisi globali. Si parlerà dei rapporti tra la cultura e il territorio, le reti civiche, l’ambiente, di diffusione della cultura e coesione sociale, di incidenza della cultura nell’occupazione giovanile. Non mancherà il confronto, nel secondo anno della sua attuazione, sul PNRR e la digitalizzazione del patrimonio di archivi, biblioteche e musei e il PNRR e la riserva del 40 per cento per il Mezzogiorno e per le Isole.
Anche la scelta di Napoli come sede della Conferenza rispecchia non solo ragioni di equilibrio territoriale ma l’importanza che AICI annette al rafforzamento e all’allargamento delle reti culturali nel Sud del Paese – nonché al loro inserimento nei circuiti europei e internazionali – come veicolo di crescita civile e come fattore di coesione sociale in aree già fortemente colpite dalla pandemia.

La prima giornata sarà dedicata all’annuale assemblea dei soci AICI (ore 15), cui farà seguito la presentazione dell’Archivio storico della Fondazione Banco di Napoli – partner organizzativo e finanziario della Conferenza – con interventi del presidente Francesco Caia e del consigliere generale Orazio Abbamonte della Fondazione Banco di Napoli, di Alfonso Andria, presidente del Centro universitario europeo per i beni culturali, del professor Marcello D’Aponte, Università di Napoli “Federico II”, e di Valdo Spini, presidente di AICI. Durante la presentazione si farà riferimento alla partecipazione dell’Archivio storico della Fondazione al programma UNESCO Memoria del mondo volto a censire e tutelare il patrimonio documentale mondiale.
Giovedì 10 novembre (Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III)
La VII Conferenza prende formalmente avvio presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, con i saluti istituzionali (ore 9.30) del Ministro della Cultura, del quale è prevista la partecipazione, del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, del presidente della Fondazione Banco di Napoli Francesco Caia, della direttrice della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III Maria Iannotti e del direttore generale educazione ricerca e istituti culturali del MiC Mario Turetta.

Le sessioni plenarie del 10 e dell’11 mattina saranno trasmesse anche in streaming sulla pagina FB di Aici.

Scarica il programma: