AGGIORNAMENTO-NUOVO WORKSHOP- È aperta la call per partecipare al ciclo di workshop organizzato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali nell’ambito del progetto INCREAS – Innovation and Creative Solution for Cultural Heritage. 

È aperta la call per partecipare al ciclo di workshop organizzato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali nell’ambito del progetto INCREAS – Innovation and Creative Solution for Cultural Heritage.
I workshop sono rivolti a tutti coloro i quali, a vario titolo, sono impegnati nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale. L’obiettivo è quello di discutere e confrontarsi in merito all’attuale panorama occupazionale del settore a livello nazionale in termini di riconoscimento di nuove competenze e professionalità, ma anche di preservazione di quelle già esistenti e a rischio di estinzione, contestualizzando la riflessione all’interno del più ampio panorama comunitario.

I workshop
I workshop si terranno nel mese di settembre, su piattaforma ZOOM, secondo il seguente calendario:

15 SETTEMBRE 2021
14.00 -16.30 Competenze, qualifiche e occupazioni legate al patrimonio: analisi degli scostamenti (Facilitator: Fabio Pollice)
17.00 – 19.30 Divario di competenze nel patrimonio a livello regionale (Facilitator: Fabio Pollice)
17 SETTEMBRE 2021
11.00 – 13.30 Sistema educativo e cultural skills (Facilitator: Fabio Pollice)
14.00 – 16.30 Struttura del settore CCI (industrie culturali e creative) per il portale EU Skills Panorama (Facilitator: Patrizia Miggiano)
17.00 – 19.30 Valorizzazione delle competenze per il settore dei Beni Culturali - Analisi dei bisogni e suggerimenti (Facilitator: Federica Epifani)
20 SETTEMBRE 2021
11.00-13.30 Attori e spazi delle Industrie Culturali Creative per l'innovazione per il patrimonio (Facilitator: Maria Grazia Bellisario)
14.00 -16.30 Modelli di buone pratiche per la formazione di competenze culturali (Facilitator: Federica Epifani)
17.00 -19.30 Progetti innovativi per i Beni Culturali di Industrie Culturali Creative (Facilitator: Patrizia Miggiano)


Ogni workshop ha una durata massima di 3 ore e sarà organizzato secondo la formula del focus group. Per questo motivo, il numero massimo di partecipanti ad ogni workshop è di 8 persone.
Ogni persona potrà prendere parte ad un massimo di due workshop.
La partecipazione è completamente gratuita.


Per partecipare, è sufficiente compilare l’apposito modulo di iscrizione e inviarlo - entro il 10 settembre 2021 - a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Scarica il modulo  =>